Ecco un dolcetto fecola facile da preparare, ma ma anche un po’ calorico. I tartufi con prugne, uvette e nocciole sono una variante del classici tartufi al cioccolato che non richiedono nemmeno la cottura.
Si tratta di dolcetti che non prevedono nemmeno la presenza di zucchero aggiunto, ma a base di frutta secca come noci e nocciole e di frutta disidratata come albicocche, le prugne o le uvette.
Tartufi con prugne, uvetta e nocciole











![]() | Preparate la frutta secca in questo caso noci e nocciole: versatele tutte all’interno del robot. Ora aggiungete anche la frutta disidratata in questo caso le prugne ovviamente denocciolate e magari tagliate a pezzetti. |
![]() | Aggiungete anche l’uvetta lasciata in ammollo per qualche minuto, poi adeguatamente lavata e ben strizzata. Aggiungetela anche alle prugne e al resto della frutta secca. Aggiungete anche le albicocche frullate per rendere più ricco il vostro composto di frutta. Cominciate ad amalgamare bene fino quando non avrete ottenuto un composto bene omogeneo. Ora aggiungete anche i semi di lino o di chia e continuate a frullare ancora. |
![]() | Il composto è pronto. Lavoratelo con le mani bagnate per andare a formare delle palline della stessa grandezza: via via che sono pronte dovrete lasciarle rotolare nel cocco grattugiato o nel cacao. Disponetele su un vassoio e poi lasciatele riposare in frigorifero per almeno un’oretta prima di poterle servire. |
[photo courtesy of thinkstock]
Sono tartufini squisiti che potrete personalizzare in tanti modi diversi, magari variando la scelta della frutta secca da aggiungere: prugne e uvette sono perfette, ma sono altrettanto adatte anche le albicocche o ad esempio i datteri, dolci e buonissimi.
TARTUFI CON CIOCCOLATO E CON CASTAGNE
TARTUFI CON CIOCCOLATO, CANNELLA E PISTACCHI
TARTUFI CON PANDORO E CON CIOCCOLATO
Commenta!