C’è ancora tempo per potersi dedicare alla preparazione della confettura con la frutta di stagione ottima per essere conservata e poi consumata nell’arco dei prossimi mesi. E visto che ci son a disposizione le pesche, ecco la ricetta della confettura al pesche all’amaretto, una variante della classica marmellata che viene preparata con l’aggiunta del liquore all’amaretto.
La confettura si conserva anche per 8 mesi in un luogo asciutto e fresco e per preparare la vostra marmellata potrete anche scegliere di utilizzare della frutta anche molto matura, ideale per la preparazione della marmellata.
Confettura al pesche all'amaretto











![]() | Preparate le pesche: sciacquatele sotto l’acqua, pelatele e poi tagliatele a dadini abbastanza piccoli. Tritate un po' di buccia tolta precedentemente e poi unitela alla frutta preparata. |
![]() | Aggiungete anche i due tipi di zucchero, mescolate bene e poi mettete sul fuoco lasciando sobbollire a fiamma dolce per circa 45 minuti. |
![]() | Ricordate di mescolare bene il composto per lasciarlo asciugare al meglio. Aggiungete anche il bicchierino di liquore all’amaretto per aromatizzare e poi versate la confettura ottenuta nei vasi puliti. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli fino a quando non si saranno totalmente raffreddati. |
[photo courtesy of thinkstock]
La marmellata di pesche e amaretto è ottima per poter essere gustata per colazione con delle semplici fette biscottate, ma è altrettanto perfetta come ingrediente anche per la crostata. Per l’occasione potrete anche sperimentare la tecnica della autosterilizzazione dei vasetti di vetro che consiste in pratica nel versare la confettura bollente nei vasetti e chiuderli subito ermeticamente. Teneteli capovolti sul tavolo fino a quando non si saranno raffreddati del tutto.
BISCOTTI CON RIPIENO DI PESCHE
PESCHE IN SFOGLIA CON LA PANNA
TORTA ROVESCIATA CON PESCHE E CON MANDORLE
Commenta!