La Pasqua? Non è poi così lontana in effetti ed è il momento di prepararsi con tanti dolcetti tradizionali: oggi prepariamo le cassatelle siciliane di Pasqua, i dolcetti fritti tipici del periodo che nascono a Trapani, ma che nel corso delle festività si preparano in tutta l’isola.
Nonostante il nome, le cascatelle sono molto diverse rispetto alla cassata.
Cassatelle siciliane di Pasqua, la ricetta con la ricotta











![]() | Mescolate gli ingredienti per preparare la pasta: la farina, lo zucchero, una noce di burro ammorbidita, due uova, la scorza di due limoni non trattati e un pizzico di sale. Mescolate tutti gli ingredienti e lavorateli per bene fino quando non avrete ottenuto un composto liscio. |
![]() | Create una palla e avvolgetela nella pellicola: lasciatela riposare per circa 20 minuti. Ora preparate anche il ripieno: mescolate la ricotta, lo zucchero semolato e il cioccolato fondente ben tritato. |
![]() | Lavorate la pasta con il matterello in modo tale che diventi molto sottile, poi cominciate a ricavare dei dischetti uguali utilizzando tutto l’impasto. Distribuite i mucchietti di impasto all’interno di ogni dischetto, ripiegatelo fino a creare la forma di una mezzaluna. Chiudete bene le estremità. |
![]() | Friggete tutte le vostre cassatelle all’interno di una pentola con i bordi alti: rigirate spesso e cassatelle per ottenere una doratura omogenea. A cottura ultimata scolatele e conditele con il miele tiepido e servitele ben calde. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Condividono allo stesso ripieno di ricotta custodito all’interno di morbida pasta frolla anche se la farcitura tende a cambiare anche in base alla zona di preparazione.
Commenta!