Arriva la Pasqua e i dolci della tradizione continuano a resistere: come rinnovare la classica colomba pasquale?
Il trucco è rinnovarla con qualche ingrediente diverso come proposto da Daniele Persegani di Alice: la colomba tiramisù unisce la classica colomba al più celebre dei dolci italiani, il tiramisù, vanto della nostra gastronomia.
La ricetta è semplice e praticamente consiste nella preparazione di una classica colomba che viene farcita con la presenza di un goloso ripieno alla crema di tiramisù.
Pasqua, la colomba in versione tiramisù











![]() | Preparate la crema pasticcera. Lasciate bollire il latte insieme alla buccia del limone e alla bacca di vaniglia. Lavorate anche i tuorli con lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso; a quel punto aggiungete la farina, amalgamate ancora e poi versate nel latte bollente filtrato. |
![]() | Fate cuocere fino a quando non avrete ottenuto una crema ben addensata; versatela sul vassoio, livellatela bene, coprite con un foglio di pellicola trasparente, lasciate raffreddare. Tagliate la colomba in tre nel senso della lunghezza. Aromatizzate la crema pasticciera fredda con 1/2 bicchiere di marsala e aggiungete la panna montata a neve ben ferma. |
![]() | Preparate la bagna con il caffè e al marsala. Bagnate con la bagna il primo strato di colomba, spalmatevi la crema, adagiate un altro strato di colomba, proseguite a realizzare gli strati, terminando con dei ciuffetti di crema. Spolverizzate con il cacao e poi conservate in frigorifero fino al momento di servirlo. |
[photo courtesy of thinkstock]
Se avete qualche colomba avanzata in casa dopo la Pasqua, si tratta di una ricetta semplicemente perfetta, ottima proposta anche per come dolce della domenica.
Commenta!