Per questa cheesecake vale lo stesso discorso fatto tempo fa per un’altra ricetta proveniente anch’essa da Detto fatto. Per definire light un cheesecake, dolce ricco e calorico per sua natura, ce ne vuole. Ciò non toglie però che eliminando alcuni ingredienti e sostituendone altri, come vedremo fra qualche istante, si possa abbassare notevolmente il numero di calorie. Partiamo dalla scelta del formaggio (che è comunque indispensabile nella preparazione di un dolce di questo tipo): utilizzando quello cremoso light saremo già a buon punto, ma non basta.
Per la base scartati i soliti biscotti digestive, ottimi per carità ma non certo adatti a chi sia a dieta. Al loro posto della granola(quì la ricetta di Nigella) o dei fiocchi di avena, mentre dell’olio di cocco in luogo del burro. Dolcificante al posto dello zucchero e quel poco utilizzato sarà quello di canna. Allora, che ve ne pare? Vale la pena provarlo? Altre ricette che vi consiglio a riguardo sono la torta sacher nella sua versione light, il gelato alla nocciola nella versione meno calorica e il gelato alle more light fatto in casa e senza glutine.