Un’altra ricetta di una torta al cioccolato per i bambini quella di oggi, ed ancora una volta si tratta di una ricetta di Anna Moroni. La crescionda, un dolce che ho scoperto essere tipico di Spoleto, è una torta al cioccolato un pò particolare. Si prepara infatti a partire da una farina ottenuta frullando i biscotti secchi e gli amaretti ed aggiungendo a questi gli altri ingredienti tranne il latte, che andrà aggiunto subito dopo aver frullato il tutto, e gli albumi che andranno aggiunti per ultimi montati a neve.
La crescionda è un dolce perfetto per la merenda dei bambini. In realtà la ricetta originale prevederebbe l’aggiunta di un liquore a piacere che però è facoltativo. Inoltre il cioccolato fondente tritato può essere sostituito da un paio di cucchiai di cacao amaro in polvere. Io ho preferito la prima versione, ed infatti in questo caso la torta risulta di una consistenza quasi cremosa.
Crescionda











![]() | Dopo aver ridotto gli amaretti ed i biscotti secchi in polvere, aggiungere lo zucchero, la cannella, la farina, il cioccolato fondente ricotto a scaglie ed i tuorli. Frullare bene il composto. |
![]() | Aggiungere il latte al composto e frullare ancora. Unire gli albumi montati a neve ferma con un pizzico di sale. |
![]() | Versare l'impasto ottenuto in uno stampo tondo a 180 C° per circa 20 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Non preoccupatevi se, una volta tirata fuori dal forno la torta dovesse abbassarsi, in realtà è previsto che il dolce, gonfio appena cotto, si sgonfi un pò man mano che va raffreddandosi. E se proprio volete esagerare servite la crescionda tagliata a fette accompagnandola con una pallina di gelato alla vaniglia e delle fragole a pezzi!
Commenta!