Il caffè insieme al cioccolato, si sa, costituisce un abbinamento fantastico (mi chiedo con quale ingrediente il cioccolato non stia bene daltronde). Fatto sta che davvero i dolci al cioccolato e caffè mi fanno impazzire, sarà per questo che dopo pranzo accompagno sempre il caffè con un cioccolatino? L’altro giorno a casa di un’amica ho assaggiato questa torta moka con crema ganache al cioccolato e l’ho trovata talmente strepitosa che mi sono fatta subito dare la ricetta, dapprima con le buone, poi con le cattive (ovvero dietro “minaccia” di non farle più assaggiare dei biscotti che preparo spesso e che adora!).
Torta moka con ganache al cioccolato











![]() | Sciogliere il burro a fuoco dolce. In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro ormai freddo, il sale, il caffè, la farina ed il lievito setacciato. |
![]() | Mescolare bene e versare il composto in uno stampo da 18-20 cm di diametro. Cuocere a 180 ° per circa 35 minuti. Fare raffreddare. |
![]() | Nel frattempo preparare la crema ganache, versando la panna calda sul cioccolato fondente tritato e mescolando bene fino a completo scioglimento della cioccolata. |
![]() | Fare raffreddare la crema e ricoprire la torta con la ganache. Decorare con pezzi di cioccolato bianco |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il giorno dopo l’ho voluta subito provare ed eccola quà la torta moka con ganache al cioccolato, un dolce goloso ed invitante al quale è praticamente impossibile resistere. Una possibile variante? Utilizzate per la crema ganache del cioccolato al latte, o, ancora meglio bianco, o perchè no gianduia, credo che siano tutti dei gusti ideali da abbinare al caffè.
La torta, per la presenza di quest’ultimo non è indicata per i bambini, la vedo più una torta per adulti, a meno che non vogliate provare a sostituire il caffè con la stessa quantità d’orzo, c’è chi lo preferisce e lo beve abitualmente al posto del primo.
Commenta!