La torta moka della Prova del Cuoco è stata una vera scoperta. Non si tratta, come forse ispirerebbe il titolo, di una torta secca, da inzuppare nel latte. E’ molto più di questo, un dolce freddo, da gustare a fine pasto e che ricorda il sapore del tiramisù, anche se all’apparenza potrebbe sembrare una charlotte. Si tratta, in sostanza, di una torta a base di savoiardi imbevuti nel caffè intervallati da crema al mascarpone con gocce di cioccolato, meringhe ed ancora savoiardi: ho reso l’idea?
Torta moka della Prova del Cuoco











![]() | Disporre su un vassoio l'anello di una tortiera a cerniera. Rivestire i bordi con i savoiardi privati della base. Adesso montare il mascarpone con lo zucchero e 1/4 del rum quindi unire il cioccolato fondente grattugiato. |
![]() | Mescolare insieme il caffè espresso ed il rum rimasto e passarvi i savoiardi rimasti creando la base del dolce. Adesso coprire con uno strato di crema al mascarpone e proseguire con le meringhe grosse. |
![]() | Creare un altro strato con i biscotti imbevuti ed ancora con la crema, le meringhe ed i savoiardi. |
![]() | Completare con la crema di mascarpone e decorare con le meringhette, i chicchi di caffè ed il cioccolato grattugiato. Fare riposare in frigo per almeno 2 ore. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Alternativa al classico tiramisù, dunque, è perfetta da servire anche come dessert del pranzo della domenica. La ricetta della torta moka non è di difficile esecuzione, ma richiede alcune fasi nonchè un lungo periodo di riposo in frigo, necessario affinchè il dolce raggiunga la consistenza ottimale. Una variante? Perchè non provare la torta moka e nutella, sostituendo il cioccolato fondente con la crema di nocciole più famosa che ci sia? Ed allora non fatevela sfuggire questa delizia: la torta moka della Prova del cuoco non aspetta altro che stupirvi!
Provate anche:
Commenta!