Avevo già provato a preparare le dita di strega o dita mozzate per Halloween esattamente lo scorso anno. Si trattava di una ricetta classica di simil pasta frolla alla quale, una volta pronta, avevo dato la forma dapprima di rotolini, e poi di dita, decorandole con della marmellata di fragole e delle mandorle intere spellate. Quest’anno ci riprovo con una ricetta del tutto diversa, trovata su un sito americano, che mi ha colpito subito per la particolarità di avere tra gli ingredienti del formaggio philadelphia.
Incuriosita su quale potesse essere il risultato finale a livello di sapore mi sono subito cimentata, spinta, tra l’altro, dalla voglia di sperimentare e di non eseguire di nuovo una ricetta già provata, seppur collaudata. Dunque, per quanto riguarda il sapore di queste nuove dita di strega, sono stata positivamente colpita, il philadelphia conferisce un sapore del tutto particolare e molto goloso.
Per la decorazione, invece, mi sono mantenuta sul classico, non trovando altri ingredienti che potessero sostituire le mandorle, che assolvono egregiamente il compito di riprodurre le unghie. Stesso discorso per la marmellata di fragole, o di ciliegie, che potete sostituire con qualunque altra abbia un colore rosso. Un’altra versione delle dita di strega? Provate questa.