Ed è trascorsa anche l’Epifania, possiamo dire di aver definitivamente archiviato le feste natalizie. Il bilancio? Forse qualche chilo in più e sicuramente, specie per chi ha dei bambini in casa, una valanga di cioccolato e cioccolatini avanzati dalla calza della Befana da smaltire. Vi consiglio a questo proposito i tartufi al cioccolato e biscotti secchi per farli fuori nel migliore dei modi. I tartufi sono accattivanti, deliziosi, uno tira l’altro, è vero, ma le loro ridotte dimensioni ci consentono di non ingurgitare troppe calorie, a condizione che prevalga il buon senso di non farli fuori tutti in una volta.
Tartufi al cioccolato e biscotti secchi











![]() | Versare in un pentolino il cioccolato (o cioccolatini) e farlo fondere insieme alla panna a fuoco dolce. Una volta pronti farli intiepidire. |
![]() | Unire adesso i biscotti secchi tritati grossolanamente, il liquore e le nocciole tritate. Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Formare tante palline e passarle a piacere nella farina di cocco, nel cacao amaro o nella frutta secca tritata. |
![]() | Conservare in frigo fino al momento di servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Come si preparano i tartufi? Prendete tutti i cioccolatini che avete a disposizione e fondeteli su fuoco dolce insieme a poco burro, dopodichè uniteli a dei biscotti secchi tritati grossolanamente ed alla frutta secca che avete in casa, meglio se le nocciole, che piacciono tanto ai bambini. Ottenuto un composto modellabile create delle piccole palline e passatele a piacere nel cacao amaro in polvere, nella frutta secca o ancora nel cocco grattugiato, giusto per creare una varietà di colori che li renda ancora più allettanti.
Ecco il miglior metodo per utilizzare gli avanzi della calza della Befana in maniera semplice ma golosa. Altre ricette sul tema? Provate i tartufi al cioccolato e sesamo, i tartufi di cioccolato senza glutine e uova e i baci di dama con cioccolato senza uova.
Commenta!