I tartufi al cioccolato e sesamo sono dei cioccolatini, o meglio, praline dal gusto particolare e dall’aspetto invitante. Sono sfiziose palline che si possono offrire agli ospiti dopo un pranzo o una cena, ma anche per una pausa golosa durante la giornata, per la pausa caffè o il the.
Per prepararli ci vogliono circa quaranta minuti, poi però devono essere tenuti in frigorifero per tre d’ore, in modo che si rassodino per bene. Se volete esagerare, si fa per dire, preparate i tartufi al cioccolato sesamo e anche i tartufi bianchi e disponeteli su un bel piatto da portata.
I vostri ospiti gradiranno molto questi tartufi e voi pure! La ricetta non è difficile. Eccola.
Tartufi al cioccolato fondente e sesamo











![]() | Mettete la panna in un pentolino e porttela a ebollizione. In una ciotola spezzettate il cioccolato bianco e versatevi la panna calda poi lasciate riposare per cinque minuti. |
![]() | Mescolate il composto di cioccolato e panna in modo tale che gli ingredienti siano ben amalgamati. Aggiungetevi la pasta al sesamo e il burro. Mescolate per bene in modo che l'impasto sia omogeneo. |
![]() | Ponete l'impasto ne frigorifero a rassodare. Estraete e formate delle palline , poi disponetele su una teglia o un piatti rivestito di carta da forno e mettetele a raffreddare nel congelatore per venti minuti. |
![]() | Quando le palline saranno ben dure fate sciogliere a bagnomaria i 200 gr di cioccolato per la copertura e aggiungetevi i semi di sesamo bianchi e neri. Poi tuffate nel cioccolato fuso col sesamo le palline e fatele sgocciolare su una griglia, dopodichè rimettetele nel congelatore. |
![]() | In alternativa i semi di sesamo li potete aggiungere dopo. Disponeteli in un piatto e passati le palline dopo averle tuffate nel cioccolato, come nella fotografia. |
![]() | Mettetele nel congelatore fino a che non saranno belle sode, poi tiratele fuori e lasciatele nel frigorifero fino all'ora di gustarle. |
[photo courtesy of picasaweb]
Commenta!