Ci credete? In vita mia non mi aveva mai sfiorato l’idea di preparare una marmellata di kiwi. In realtà non sono una grande estimatrice di questi frutti, o forse sarebbe più corretto dire che io vada a periodi. Ci sono momenti in cui mi dimentico perfino della loro esistenza ed altri i cui li mangio ogni giorno. La breve premessa per farvi partecipi del mio ultimo esperimento con le marmellate, quella di kiwi appunto. Devo ammettere che non avrei saputo cosa aspettarmi in quanto a sapore, eppure mi è piaciuta parecchio.
Marmellata di kiwi











![]() | Affettare i kiwi dopo averli ben sbucciati e raccoglierli in una pentola capiente. Unire lo zucchero, il succo e la scorza di limone e mescolare bene. |
![]() | Adesso grattugiare una mela ed unirla al composto. Mescolare ancora e trasferire sulla fiamma. Dal momento in cui il composto inizia a bollire calcolare un'ora di cottura. |
![]() | Mantenere la fiamma non troppo alta e mescolare il tutto molto spesso. Una volta raggiunta la giusta consistenza, la marmellata andrà versata nei vasetti puliti e chiusi bene. Mettere a raffreddare al coperto ed a testa in giù. |
[photo courtesy of Thinkstock]
L’ho mangiata in questi ultimi giorni a colazione, spalmata sopra le classiche fette biscottate con il burro ed anche sul pane, provatele su quello di segale, irresistibile. Credo che la utilizzerò anche per farci una crostata da gustare al mattino con il latte ma mi piacerebbe utilizzarla per la farcia dei biscotti ripieni, magari con le mandorle o le nocciole, vi farò sapere. Ora che ci penso potrebbe costituire il topping per un gustoso cheesecake, ricordo di averne visto tempo fa uno su un blog di cucina che avrei tanto voluto testare. Eccoli i diversi utilizzi di una marmellata abbastanza insolita, ma dovrete prepararla per scoprirli (e testarli) tutti.
Ecco altre marmellate da provare: la marmellata di melagrana, la marmellata di castagne senza liquore e la classica ma sempre amata marmellata di albicocche.
Commenta!