In vena di sperimentazioni mi sono lasciata tentare da questo cheesecake. Non ricordo di averne provato mai uno del genere, risultato comunque garantito, e se ve lo dice una caffeinomane come me potete fidarvi. Ogni volta mi diverto a scegliere diverse combinazioni di formaggi. In questo caso, vista la presenza del caffè, ho optato per un’alternativa leggera leggera (sarcasticamente parlando, ovviamente): panna e mascarpone. Non vi dico che il cheesecake al caffè e cacao amaro sia identico ad un tiramisù, ma gli assomiglia molto nel sapore.
Cheesecake al caffè e cacao amaro











![]() | Preparare la base del cheesecake: frullare i biscotti nel mixer ed unire il burro fuso. Mescolare bene e versare sul fondo di una teglia rivestita di carta forno livellando bene. Trasferire in frigo. |
![]() | Adesso in una ciotola versare dell'acqua fredda e la gelatina e metterla a bagno per 10 minuti. |
![]() | Nel frattempo lavorare con le fruste il mascarpone con il latte condensato e la panna. Unire la colla di pesce sciolta nel caffè tiepido ed infine il cacao. |
![]() | Mescolare bene per fare amalgamare perfettamente la gelatina e versare il composto ottenuto sulla base di biscotti. |
![]() | Trasferire in frigo e fare riposare circa 4 ore. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Come tutti i cheesecake prevede una base di biscotti misti a burro (a proposito, in alternativa a quelli secchi potreste utilizzare quelli al cioccolato) ma non la cottura. In questo caso infatti i formaggi vanno mescolati a freddo con il caffè e poco altro, tra questo poco c’è la gelatina in fogli che permette, in assenza di cottura, di ottenere un composto sostenuto. Il cheesecake va rigorosamente conservato in frigo fino al rassodamento ed anche dopo. Fuori, in presenza di temperature elevate, non durerebbe molto.
Assolutamente soddisfatta di questo ultimo esperimento vi consiglio anche questi cheesecake da provare: il cheesecake al cioccolato bianco e mirtilli rossi, la cheesecake classica, intramontabile, ed il cheesecake ai lime e philadelphia, innovativo, fresco e adatto alla stagione estiva.
#1Alice88
Bellissimo questo cheesecake 🙂 e sicuramente buonissimo! lo proverò il prima possibile, vedremo se i clienti gradiranno 😀 comunque tutti i dolci sono veramente bellissimi da vedere!
#2Ishtar
@Alice88: Ciao Alice, grazie 1000 🙂 Spero vi piaccia, fammi sapere anzi 😉