Ecco un’altra ricetta estiva molto light e rinfrescante: gli spiedini di melone, gelato al limone e menta. Per la loro preparazione ci vogliono poco più di 10 minuti necessari per tagliare a metà il melone, eliminare i semi e scavare delle palline di polpa con l’apposito coltellino per la decorazione e l’intaglio della frutta; poi per confezionare delle palline di gelato al limone, utilizzando il cucchiaio da gelato, ed infine per inserire le palline di frutta e gelato negli spiedini e decorare con delle foglioline di menta fresca!
Spiedini di melone, gelato al limone e menta











![]() | Tagliate a metà il melone ed eliminate i semi. Scavate delle palline di polpa e mettetele da parte. |
![]() | Confezionate delle palline di gelato al limone e poi inserite nel bastoncino delle spiedino palline di melone alternate a palline di gelato. |
![]() | Decorate con qualche fogliolina di menta da inserire a metà spiedino e servite in tavola! |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per confezionare gli spiedini di melone, gelato al limone e menta ci vuole pochissimo tempo ed è facilissimo, ma occorre avere gli strumenti giusti: un cucchiaio da gelato per fare delle palline di gelato e lo scavino per decorare e intagliare la frutta. Se non possedete lo scavino il cucchiaio rotondo per il gelato andrà bene lo stesso, ma il melone in questo caso deve essere molto maturo per facilitare il vostro lavoro. Vi consiglio questa ricetta estiva e light perché si prepara in poco tempo e perché è una merenda, un antipasto, o un dopocena molto rinfrescante e goloso, un dolce a base di frutta e gelato che piace a tutti e che non appesantisce.
Inoltre gli spiedini di melone, gelato al limone e menta hanno come ingrediente principale un frutto estivo molto zuccherino e rinfrescante e, se si è in grado di sceglierlo bene al momento dell’acquisto, è anche molto gustoso. Sapete come scegliere un melone dolce e goloso? Si dice intanto che il melone più buono al palato è quello “maschio” ossia quello che ha un punto nero nella parte opposta al picciolo. Per scegliere un melone non troppo dolce e maturo, né troppo acerbo e poco dolce, dovete percuotere con le nocche il frutto e questo non deve emettere alcun suono poi, premere i due estremi con le dita. Essi non devono risultare né troppo duri, né troppo molli.
Commenta!