Sono di stagione e a dir poco irresistibili. Rientrano nella categoria dei frutti di bosco e si caratterizzano per il loro aspetto così particolare ed il loro colore scuro e lucido. Sto parlando delle more che oggi vi propongo in una preparazione semplice e versatile che vi permetterà di gustarle ogni qual volta ne abbiate voglia, anche in pieno inverno: la marmellata di more e mele. Trattasi di una marmellata particolare, almeno rispetto a quelle che siamo soliti acquistare al supermercato, ha sicuramentte una marcia in più e l’aggiunta delle mele non fa altro che renderla ancora più golosa, mitigando leggermente il sapore deciso delle more.
Marmellata di more e mele











![]() | Versare in una pentola capiente le more lavate e asciugate, le mele a pezzetti ed il succo filtrato di un limone più la sua scorza grattugiata. Unire anche la vaniglia. |
![]() | Cuocere il tutto su fiamma bassa, mescolando, per circa 10 di minuti dal momento in cui inizia a bollire. |
![]() | Una volta che la frutta risulta tenera unire lo zucchero edi il succo degli altro due limoni. Cuocere ancora 20 minuti quindi travasare il composto nei vasetti sterilizzati, chiuderli bene e farli raffreddare capovolti a testa in giù. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Insomma, immaginate quando a colazione avrete la fortuna di aprire un barattolo contenente questa delizia! Oltre a potere essere spalmata su pane e fette biscottate la marmellata di more e mele può essere utilizzata come ripieno di goduriose crostate, ottime anch’esse per una colazione indimenticabile, allora, che ne dite? La proviamo? Vi suggerisco anche la marmellata di melagrana e quella di more senza fruttapec.
Commenta!