Alzi la mano chi non abbia mai sentito nominare i dorayaki, ovvero i famosi pancakes giapponesi. Non sono altro che dei dolcetti goduriosi, soffici ed allettanti accoppiati a due a due e farciti (in questo caso) con abbondante nutella. Sono perfetti da servire a colazione, ma anche a merenda non scherzano. Inutile dire come i bambini ne vadano matti. La ricetta originale giapponese vuole, in realtà, che la farcia sia costituita da una crema dolce di fagioli azuki, forse non particolarmente in sintonia con i gusti occidentali.
Dorayaki











![]() | Lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire la farina ed il bicarbonato, quindi il miele, mescolando ancora. |
![]() | Aggiungere adesso anche l'acqua, continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella non troppo fluida e farla riposare per 30 minuti. |
![]() | Adesso cuocere il composto a cucchiaiate su una piastra calda e man mano accoppiare le frittelle ottenute a due a due farcendole con un cucchiaino di nutella e facendo aderire bene i bordi. |
Simili ai pancake americani, i dorayaki se ne differenziano per il fatto di non contenere latte e burro. Sono subito pronti e vanno consumati da appena tiepidi, per poterne apprezzare la consistenza e la scioglievolezza della nutella all’interno. Forse non tutti lo sanno ma i dorayaki sono famosi per essere il dolce preferito del gatto blu più famoso del mondo, Doraemon. Se la ricetta vi alletta dovete assolutamente provare anche i pancake allo sciroppo d’acero, i pancakes alla nutella e quelli da realizzare con il Bimby.
Photo Credits | Abc7 / Shutterstock.com
Commenta!