Anche chi non ama particolarmente lo yogurt non può negare la bontà dello yogurt greco che si presenta con una consistenza decisamente maggior rispetto al tradizionale yogurt.
Oggi prepariamo lo yogurt greco fatto in casa: si prepara molto facilmente e senza dover avere necessariamente a portata di mano l’apposita yogurtiera.
Yogurt greco fatto in casa, la ricetta











![]() | Prendete una ciotola di media grandezza e sistematevi sopra un colino metallico con le maglie fini. Foderare il colino con una garza o in alternativa uno strofinaccio bianco pulito per creare un ulteriore filtro. |
![]() | Fate però attenzione che il colino non tocchi il fondo della ciotola perché sul fondo dovrà raccogliersi il siero. |
![]() | Versate 500 grammi di yogurt bianco magro senza aromi, gusti o fermenti particolari e lasciare a colare per circa un paio ore, ma senza superare le 8 ore. |
![]() | Tenete presente che più lascerete effettuare la colatura, più il vostro yogurt apparirà sodo. Trascorso il tempo necessario, ma senza superare le otto ore, sollevate la garza o lo strofinaccio dal colino e fate attenzione a non far toccare lo yogurt ottenuto con il siero che è stato colato. |
![]() | Lo yogurt rimasto all’interno dello strofinaccio dopo la scolatura sarà il vostro yogurt greco privato del siero. Il vostro yogurt greco fatto in casa è pronto: mescolatelo insieme a qualche pezzo di frutta o con della marmellata o del miele in base ai vostri gusti. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Ottimo snack per spezzare la fame in modo nutriente e sano, lo yogurt greco non rinuncia affatto al gusto: può essere arricchito dallo zucchero o dalla semplice marmellata, da pezzetti di frutta, ma anche dalla granella di frutta secca. La maggiore consistenza deriva dalla particolare lavorazione e possiamo prepararlo in casa anche avendo a disposizione del semplicissimo yogurt confezionato.
Commenta!