È aromatico, è originale ed è anche molto romantico: se avete voglia di provare un gelato dal gusto diverso rispetto al solito, ecco per voi la ricetta del gelato alla lavanda.
Profumatissimo, il gelato alla lavanda vede nella lavanda il suo ingrediente principale: si tratta di una pianta erbacea tipica del Mediterraneo che fiorisce in estate.
Gelato profumato alla lavanda











![]() | Unire latte e panna, portare a ebollizione, e mettere in infusione la lavanda per un'ora. Montare i tuorli con lo zucchero, unire i liquidi filtrati dalla lavanda, e mettere in gelatiera, fino a quando il gelato non acquista la giusta consistenza. |
![]() | Unire latte e panna, portare a ebollizione, e mettere in infusione la lavanda per un'ora. Montare i tuorli con lo zucchero, unire i liquidi filtrati dalla lavanda, e mettere in gelatiera, fino a quando il gelato non acquista la giusta consistenza. |
![]() | Riscaldate il latte e la panna all’interno di un pentolino e poi toglietelo dal fuoco un momento prima che cominci a bollire. Aggiungete anche lo zucchero a velo e amalgamate fino a quando non si sarà del tutto sciolto a aggiungete anche la lavanda alimentare o il liquido dei fiori di lavanda lasciato filtrare. |
![]() | Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto, in modo che non si formi una pellicola in superficie. Quando la miscela si sarà completamente raffreddata, aggiungete anche la vaniglia estratta dalla bacca nel senso della lunghezza: aggiungete i semini all’interno della miscela. |
![]() | Sistemate il gelato nella gelatiera seguendo le istruzioni per ottenere la consistenza del gelato o in alternativa mettete il gelato in freezer per almeno quattro ore fino a quando non avrà ottenuto la giusta consistenza. Conservatelo in frigorifero fino al momento di servire e decorate con qualche fiore di lavanda essiccato. |
[photo courtesy of thinkstock]
I fiori della lavanda, oltre ad essere profumatissimi sono anche bellissimi da vedere grazie al classico color lavanda. Vengono fatti essiccare e vengono utilizzati per profumare gli ambienti o all’interno degli infusi, ma in cucina sono ottimi per insaporire e decorare le torte o aromatizzare il nostro gelato a base di latte e di panna.
Commenta!