Pasta frolla, marmellata e mele, ma di una qualità speciale: la mela Annurca è l’unica mela originaria dell’Italia meridionale che vene utilizzata per la realizzazione della crostata con le mele annurche.
È un dolce tradizionale della provincia salernitana che viene preparato con le mele annurche che si caratterizzano per la polpa bianca croccante e compatta, un po’ acidula, ma molto profumata e che dal 2006 ha assunto la denominazione di Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.).
Crostata con mela annurca, la ricetta salernitana











![]() | Sistemate su un piano la farina orizzontale di lavoro la farina. Create un vuoto al centro e poi versatevi al centro il burro, le uova intere e un pizzico di vanillina. Amalgamate tutti gli ingredienti della frolla fino a quando non avrete ottenuto una pasta omogenea, poi lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’oretta. Trascorsa l’ora di tempo, riprendete l’impasto. |
![]() | Lavoratelo e poi livellatelo con il matterello. Sistemate la pasta frolla preparata adagiandola su un tegame di alluminio con il bordo alto: effettuate una leggera pressione con le mani e poi distribuitela anche sui bordi del tegame facendo in modo tale che la seconda metà della sfoglia possa ricoprire la torta. |
![]() | Ora preparate il ripieno: versate uno strato di crema, adagiatevi sopra delle fette di pan di spagna un po’ bagnato e poi bagnate con un po’ di liquore Strega. |
![]() | Ora sistemate un altro strato di crema che possa coprire adeguatamente le fette di pan di spagna. Preparate anche le mele: lavatele, sbucciatele e tagliatele e poi distribuitele sulla vostra crostata. |
![]() | Infornate a 170 gradi lasciando cuocere per almeno trenta minuti. Terminata la cottura, lasciate raffreddare la vostra crostata e poi cospargetela con la gelatina. |
[photo courtesy of thinkstock]
Si tratta in particolare di una crostata che potrete anche preparare con un doppio strato e con un ricco ripieno a base di mele, crema pasticciera arricchita anche dal liquore Strega.
CROSTATA DI MELE DI ERNST KNAM
TORTA DI MELE CON IL CARAMELLO
Commenta!