La crostata con la pasta frolla è un dolce irrinunciabile in ogni periodo dell’anno che può essere personalizzata in moltissimi modi diversi in base agli ingrigenti e alla decorazione.
Oggi prepariamo la crostata con gli amaretti e le gocce di cioccolata, esempio perfetto di crostata dal gusto invernale che viene farcita con la tradizionale marmellata di albicocche come base.
Crostata con gli amaretti e il cioccolato











![]() | Preparate la pasta frolla lavorando gli ingredienti a mano o all’interno del mixer. Disponete la farina a fontana sul tavolo da lavoro, aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, l’uovo, la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale, la vanillina |
![]() | Amalgamate tutti gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto un composto sodo, ma tenete presente che non deve essere lavorato troppo. Lasciate da parte il vostro panetto in un luogo fresco e lasciate riposare per almeno 30 minuti. |
![]() | Riprendetela e stendete la pasta frolla con il matterello fino a quando non avrete riempito la vostra tortiera imburrata e infarinata, bucherellate la pasta frolla per evitare che si gonfi, distribuite la marmellata di albicocche sulla superficie aiutandovi con una spatola. |
![]() | Spezzettate gli amaretti e po bagnateli molto velocemente nel liquore per ammorbidirli; amalgamateli alle gocce di cioccolata per ottenere un composto un po’ sbricioloso. Disponetelo su tutta la superficie con la marmellata. Infornate la crostata a 180 gradi per circa 50 minuti fino a quando la crostata non sarà ben cotta. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite. |
[photo courtesy of thinsktock]
Si caratterizza per il sapore degli amaretti sbriciolati arricchiti dalla bontà delle gocce di cioccolata a rendere veramente squisita la vostra crostata adatta a ogni momento della giornata. Potrete preparare la farcitura con amaretti spezzettati e cioccolato oppure disporre gli amaretti interi.
CROSTATA FRANGIPANE CON CIOCCOLATO E AMARENE
CROSTATA AL CACAO CON LA CONFETTURA DI NOCI
CROSTATA DI MELE DI ERNST KNAM
Commenta!