Si chiamino risini di Verona e il nome lascia intuire che si tratta di dolcetti tipici della città di Verona dove troneggiano veramente da ogni vetrine di ogni pasticceria della città.
Ma che sono sono esattamente? Si tratta di piccoli dolcetti di pasta frolla con un ricco e gustoso ripieno al riso profumato alla vaniglia.
Risini di Verona, i dolci con il riso











![]() | Preparate la pasta frolla. Mescolate (a mano o nel mixer) la farina, l’uovo, lo zucchero, il burro, la vanillina e un pizzico di sale. Amalgamate per bene e poi quando è pronta formate un panetto e lasciatela riposare in frigorifero per almeno trenta minuti. |
![]() | Trascorso il tempo di riposo, riprendetela e disponetela sul tavolo da lavoro. Intanto preparate il ripieno scaldando e portando a bollore il latte. Aggiungete all’interno di un pentolino la scorza di limone e la bacca di vaniglia: non appena il latte bolle aggiungete anche il riso, il sale e lo zucchero e lasciate cuocere per almeno 20 minuti continuando a mescolare per bene. |
![]() | Non appena il vostro composto è pronto, aggiungete anche il burro e mescolate fino a quando il composto non si raffredda bene. Togliete la scorza del limone e aggiungete anche i tuorli e il rum continuando a mescolare per bene. |
![]() | Stendete la pasta frolla con l’aiuto di un matterello e rivestite 12 stampini per muffin con la pasta frolla. Riempite con il ripieno preparato e lasciateli riposare in freezer. Preriscaldate il forno a 180 gradi, infornate gli stampini e lasciateli cuocere per circa 25 minuti poi sfornateli. |
[photo courtesy of thinsktock]
Ottimi per una prima colazione all’insegna del gusto, per accompagnare un tè pomeridiano o per la merenda rappresentano un dolce tipico della città e una declinazione decisamente diversa per utilizzare il riso anche in pasticceria. Una volta preparati possono anche essere spolverizzati con un tocco di zucchero a velo e poi conservati anche per qualche giorno.
YOGURT DI RISO, LA RICETTA FATTA IN CASA
Commenta!