Si chiama salame del Papa ed è uno dei dolci tradizionali del Piemonte che si preparano in occasione della Pasqua: in effetti si tratta di un dolce, un salame di cioccolato veramente gustoso che viene preparato soprattutto in inverno e che veniva anticamente servito agli ospiti insieme al Moscatello o al Marsala secco.
È rimasto però uno dei dolci classici della tradizione pasquale nel Piemonte.
Pasquetta, il salame del Papa










![]() | Preparate il burro: ammorbiditelo a bagnomaria. Preparate le nocciole: sgusciatele e tritatele grossolanamente. Con l’aiuto di una frusta sbattete il burro fuso con lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e spumoso. |
![]() | Aggiungete anche un tuorlo e mezzo albume d’uovo: amalgamate lentamente e gradualmente anche il cacao facendo in modo tale che non si formino grumi e poi via via amalgamate per ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Ora aggiungete anche gli amaretti (o i biscotti) tritati in modo grossolano: amalgamateli bene al composto e aggiungete anche il marsala. Lavorate il salame del papa fino a creare la forma del salame e poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero almeno 12 ore prima di poterlo gustare. |
![]() | Toglietelo dal frigorifero almeno trenta minuti prima di servirlo in modo tale che possa riscaldarsi un po’ e lascia sciogliere bene gli ingredienti. Decoratelo con del cacao e con della granella di nocciole prima di servirlo e tagliarlo a fettine abbastanza spesse. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete sostituire gli amaretti con dei classici biscotti novellini e alla fine decorare il vostro salame con cacao e con granella di nocciole accompagnando tutto con del moscato di Asti.
Commenta!