Si chiamano digestive e sono fra i dolcetti più famosi di tutta l’Inghilterra: sono dei semplicissimi biscotti, ma veramente sfiziosi. Generalmente sono venduti anche al supermercato, ma oggi prepariamo la versione ricca dei digestive fatti in casa con cioccolato e uvetta.
Il nome originale deriva invece dalla presenza del bicarbonato di soda che si pensava, almeno all’inizio, che potesse favorire digestione come proposto dal panettiere scozzese Robert McVitie che nel 1830 inventò la ricetta.
Biscotti digestive con cioccolato e uvetta











![]() | Frullate i fiocchi d’avena con la farina, lo zucchero, il lievito, aggiungete anche un pizzico di sale. Spezzettate il burro in un recipiente, lasciatelo sciogliere a bagnomaria con un po’ di latte, spegnete il fuoco e aggiungetelo al composto preparato. |
![]() | Lavoratelo fino a quando non sarà abbastanza elastico e poi ricoprite il composto elastico con una pellicola alimentare e lasciatelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Preparate l’impasto utilizzando un mattarello per ottenere uno spessore di almeno 3 millimetri: ritagliate dei dischi con un tagliabiscotti o un bicchiere per creare la forma ricercata. |
![]() | Sistemate i biscotti l’uno a distanza dall’altro e sistemateli sulla teglia ricoperta da carta forno, lasciate cuocere a 180 gradi per almeno 15 minuti fino a quando non diventano ben croccanti. |
![]() | Quando apparirà un colore dorato in superficie, significa che sono pronti. Togliete i biscotti dalla teglia, lasciateli raffreddare sulla griglia e servite. |
[photo courtesy of thinsktock]
In Inghilterra i biscotti digestive vengono serviti soprattutto a colazione e noi li conosciamo soprattutto come biscotti per la preparazione della base della cheesecake, ma la ricetta di oggi è particolarmente ricca vista la presenza di uvetta e di cioccolato che ci consente di poter preparare dei biscotti speciali anche per il tè o da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata.
CHEESECAKE CON DIGESTIVE E CASTAGNE
Commenta!