Oggi proponiamo la ricetta della Pie de limón nota anche come Tarta de limón, la classica torta al limone che si prepara in Perù: in effetti è una torta di tradizione anglosassone che si caratterizza per l’aggiunta del lime, l’agrume peruviano che viene utilizzato soprattutto per i cocktail, ma che rivela perfetto anche per la preparazione di tanti dolci diversi.
Il sapore un po’ aspro del lime contrasta al meglio con il gusto dolce della torta a base di biscotti, crema al limone e meringa, una sorta distorta meringata sfiziosa e adatta a tutti le stagioni.
Pie de limón, la torta limone del Perù











![]() | Preparate la base della crostata-cheesecake. Stendete sul piano di lavoro uno strato di carta forno sul quale: tritate i biscotti o una alternativa tritateli all’interno del mix fino ad ottenere un grana polverosa. Versate i biscotti tritati in una ciotola e aggiungeteli anche al burro sciolto al microonde o a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. |
![]() | Mescolate per bene i due ingredienti e poi versate il tutto all’interno di un tegame imburrato e foderato con la carta forno. Lasciate riposare in frigorifero mentre preparate le creme che andranno a comporre i due strati del vostro dolce. Preparate la crema di limone mescolando il latte condensato al succo di limone e poi aggiungetevi i tuorli. Dopo aver ottenuto una crema bene omogenea, versatela sullo strato di biscotti sistemato sulla teglia. Livellate la crema per bene e poi sistemate la teglia in frigorifero. |
![]() | Preparate un secondo strato con la meringa. Montate a neve ben soda gli albumi per circa 10 minuti. Aggiungetevi delicatamente anche lo zucchero. Togliete il tegame dal frigo e aiutatevi con la sai a poche: andate a creare sulla base della torta con la crema tanti piccoli ciuffetti l’uno accanto all’altro e tutti della stessa dimensione. |
![]() | Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 - 20 minuti controllando la cottura e tenendo conto che la vostra meringa dovrà essere leggermente dorata. Lasciate raffreddare il dolce a temperatura ambiente e poi gustatelo ricordando di riporlo in frigorifero per poterlo assaporare nella sua versione più fresca. |
[photo courtesy of thinkstock]
In assenza del tradizionale lime peruviano potrete anche utilizzare i nostri buonissimi limoni nazionali, magari i limoni di Amalfi.
MINI CREMOSE CON CREMA AL LIME
Commenta!