Quando avete l’uva a disposizione in casa, l’ideale è di gustarla come frutta, ma anche di utilizzarla per la preparazione di tanti piatti diversi: ottima per la preparazione della crostata di frutta ad esempio, l’uva si presta benissimo anche come ingrediente per la preparazione della gelatina di uva e lime.
Potrete prepararla e poi conservarla anche per 8 mesi all’interno ovviamente di vasetti che siano ermeticamente chiusi. La ricetta di oggi viene arricchita dalla presenza del lime che conferisce un certo sapore acidulo da provare.
Gelatina di uva con il lime











![]() | Lavate il lime non trattato e poi asciugatelo: staccate qualche scorzetta dalla buccia con l'aiuto di un pelapatate. Aggiungete anche lo zucchero semolato e mescolate per bene insieme al succo acidulo. Ora preparate anche l’uva: lavatele bene e poi asciugatela. |
![]() | Sgranate bene anche gli acini. Eliminate i semi all’interno che potrebbero essere sgradevoli al momento della preparazione della gelatina e poi dividete gli acini in quattro. Passate passati allo schiacciapatate per ricavarne il succo. Filtratelo bene e poi ricavatene un litro circa. Fate sciogliere nel succo lo zucchero insieme al lime e poi aggiungete anche la pectina: a quel punto mettete tutto sul fuoco e portate a ebollizione. |
![]() | Lasciate cuocere per circa 30 minuti a fiamma viva e poi continuate di nuovo a mescolare con cura. Togliete dal fuoco e mescolate velocemente per qualche minuto e poi aggiungete anche il succo del limone, rimettete sul fuoco ancora per qualche minuto continuando a mescolare. |
![]() | Togliete dal fuoco e mescolate velocemente fino a quando la schiuma non si sarà dissolta, distribuite nei vasi e chiudete ermeticamente con i coperchi. Fate sterilizzare i vasetti per 20 minuti e conservate anche per diversi mesi. |
[photo courtesy of thinkstock]
Inoltre potrete anche provare la vostra gelatina con uva e poi servirla con qualche biscotto come fosse una vera e propria marmellata. Non solo: potrete anche utilizzarla come ingrediente per altri dolcetti o servirla anche per arricchire il gelato.
CREMA COTTA E GELATINA ALLE FRAGOLE
Commenta!