La meringa con gelatina di cachi rappresenta un dolce veramente elegante e sofisticato: un dolce tradizionale, ma al tempo steso rivisitato per offrire una versione moto ricercata della classica meringa.
Cuore della ricetta è ovviamente il modo di impiantare il dolce: dovrete adagiare sul piatto un dischetto di meringa e poi collocare anche uno strato di gelatina di cachi per poi chiudere con un secondo strato di meringa come per creare una sorta di bacio di meringa.
Doppia meringa con gelatina di cachi











![]() | Preparate le meringhe: montate e neve ben densa gli albumi a neve e poi aggiungete anche lo zucchero semolato un po’ alla volta. Aggiungete anche un pizzico di sale e un goccio di succo di limone. |
![]() | Inserite tutto all’interno della sac a poche. Distribuite la carta forno sulla teglia oleata e andate a formare con l’impasto della sac a poche anche dei dischi di meringa, ma non troppo grandi. |
![]() | Lasciate cuocere tutto in forno a 100 gradi per almeno un’oretta, ma controllate via via la cottura. Nel frattempo preparate anche la gelatina di cachi: lavate e poi svuotate il frutto dalla polpa e e frullatela all’interno di una mixer a immersione fino a quando non risulterà ben liscia. A quel punto potreste anche filtrarla per eliminare eventuali grumi. |
![]() | Riscaldate la salsa per circa dieci minuti, spegnete anche il fuoco e aggiungete la gelatina in fogli ciò messi in ammollo. |
![]() | Sistemate il composto all’interno di una forma cilindrica fino a quando non si solidifica. Assemblate il vostro dolce. |
[photo courtesy of thinkstock]
Semplice ed elegante, questo dolce può anche essere personalizzato in base ai diversi tipi di frutta che intendete utilizzare: i cachi sono dolci e morbidi e pertanto particolarmente adatti.
BACI DI MERINGA CON IL CIOCCOLATO
SHORTBREAD CON MERINGA E CON CIOCCOLATO
Commenta!