Un po’ dolce, un po’ salato, questo plumcake di ceci con mandorle e cacao è un dolce classico che viene rivisitato grazie alla presenza della farina di ceci, proteina e saporita e dal mix della farina di mandorle particolarmente dolce e leggera.
Facilissima da preparate è una ricetta che rivisita il tradizionale plumcake rendendolo leggero, ma non per questo meno invitante e arricchito dalla presenza di mandole e ovviamente di cacao.
Plumcake di ceci, mandorle e cacao











![]() | Mescolate insieme le due farine, la farina di ceci e la farina di mandorle all’interno di una ciotola e poi versate anche il latte vegetale. Mescolate ben i diversi ingredienti e poi aggiungete anche lo zucchero, il cacao setacciato e l’olio di semi. |
![]() | Mescolate con cura utilizzando una frusta elettrica per ottenere un composto spumoso e senza grumi di alcun genere. Ungete una teglia da plumcake e poi foderatela con la carta forno. Distribuitevi all’interno l’impasto e battete lo stampo sul tavolo per uniformarlo al meglio. Livellatelo poi con una spatola o con un coltello. |
![]() | Lasciate cuocere il dolce per circa 45-50 minuti in forno riscaldato a 180 gradi. Sfornate la torta e poi lasciatela raffreddare. Prima di servire il plumcake spolverizzatelo con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of thinkstock]
Preparartelo anche il giorno prima e servitelo per la colazione o la merenda dei bambini. Spolverizzatelo con dello zucchero a velo prima di servir.e
La ricetta è adatta per il plumcake, ma potrete anche preparare dei mini plumcake con degli stampini monoporzione.
PLUMCAKE CON MANDORLE E CIOCCOLATO
PLUMCAKE SOFFICE ALLA VANIGLIA
PLUMCAKE ALL’OLIO DI OLIVE DI IGINIO MASSARI
Commenta!