Se avete ancora del cioccolato al latte avanzato in casa dalle uova di Pasqua, ecco la ricetta adatta: i brownies con noci e cioccolato al latte sono dolcetti tipici del New England che in origine venivano preparati soprattutto in occasione delle festività di Halloween.
Adesso vengono preparati praticamente in ogni momento dell’anno. Adesso i brownies in realtà sono praticamente diffusi in tutto il mondo, vengono preparati come dolcetti per la colazione e per la merenda e si prestano a tantissime varianti, una più golosa dell’altra. In sostituzione della noci potrete anche aggiungere le nocciole se preferite.
BROWNIES AL CIOCCOLATO, LA RICETTA VEGANA
BROWNIES AL CIOCCOLATO FONDENTE
Brownies con noci e cioccolato al latte











![]() | Spezzettate il cioccolato al latte, lasciatelo sciogliere a bagnomaria o all’interno del microonde e lasciatelo da parte. Prendete una ciotola e mettetevi all’interno il burro spezzettato e lo zucchero, sbattete bene con le fruste e incorporatevi anche le uova, una alla volta. |
![]() | Non appena ne avrete fatta assorbire una fatta una, potrete procedere anche con l’altra. Aggiungete anche il cioccolato sciolto a bagnomaria e mescolate. Versate a filo la farina setacciata, il lievito, la vanillina, il cacao e le noci tritate grossolanamente nell’impasto. |
![]() | L’impasto è pronto: non dovrete fare altro che versarlo all’interno di uno stampo foderato la carta forno per non farlo attaccare. Versate l’impasto e livellate bene la superficie. Considerate anche il brownie tenderà a ricrescere, ma restando basso sarà un po’ più croccante. |
![]() | Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti e quando non appena la superficie sarà diventata croccante togliete il vostro brownie dal forno. Lasciate raffreddare il brownie e tagliatelo a dadini regolari. |
![]() | Tagliate dei piccoli bocconcini e ricavate dei mini brownies perfetti da servire come monoporzione. Sistemateli all’interno di un vassoio o all’interno di pirottini colorati per servirli anche per il tè. |
[photo courtesy of thinkstock]
Commenta!