È una delle portate tradizionali che si preparano in occasione del Giorno del Ringraziamento o Thanksgiving Day che cade a fine novembre, ma in effetti il pane di mais o cornbread può essere preparato anche in altri periodi dell’anno e non solo negli Stati Uniti.
Il pane di mais si gusta insieme a tante altre ricette tradizionali, come il tacchino ripieno, le patate dolci, la salsa di mirtilli, ma in effetti il pane di mais è una preparazione che può essere gustata in versione salata e dolce.
Cornbread, il pane di mais americano











![]() | Prendete una pirofila quadrata del diametro di 20 centimetri circa e imburratela lasciando preriscaldare il forno a 200°C. Prendete la farina, la farina di mais, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale all’interno di una ciotola e sbatteteli insieme. |
![]() | Prendete un’altra ciotola e sbattete insieme lo zucchero assieme il mais e il latticello, poi unite le uova fino a quando non saranno del tutto amalgamate. Ora incorporate tutti gli ingredienti umidi a quelli secchi utilizzando una spatola di plastica, poi versate il burro fuso (ma solo dopo averlo riportato a temperatura ambiente). |
![]() | Mescolate tutti gli ingredienti, ma senza lavorarli troppo utilizzando un po’ la stessa tecnica che si usa nella ricetta muffin e poi lasciate appena appena inumidire gli ingredienti secchi. L’impasto dovrà rimanere grumoso. |
![]() | Ora versate all’interno della pirofila l’impasto e facendo in modo tale che la parte superiore resti liscia. Lasciate cuocere in forno a a 200°C per circa 25-30 minuti. Quando il pane di mais sarà dorato allora potrete controllare la cottura con lo stecchino (dovrà restare asciutto una volt riscaldato). Lasciate raffreddare per circa dieci minuti, poi tagliate e servite. |
[photo courtesy of thinkstock]
È un dolce senza lievito che viene preparato con la farina di mais e la farina di grano ed è abbastanza facile da preparare: ottimo nella versione dolce anche per la colazione.
PANE AL MOSTRO D’UVA CON LA NUTELLA
Commenta!