Dite pudding e pensate immediatamente al dolce tradizionale della cucina anglosassone, ma esistono veramente molto modi per poter preparare il pudding.
La ricetta di oggi è del pudding con il panettone, variante ideale per poter utilizzare il panettone avanzato o semplicemente per poter utilizzare del panettone avanzato.
Pudding di panettone, ricetta di riciclo











![]() | Cominciate proprio a preparare la crema: versate all’interno di un pentolino il latte. Lasciate bollire e poi aggiungete anche la stecca di vaniglia. Montate i tuorli con lo zucchero: sbattete bene gli ingredienti e poi aggiunge il latte bollito con la stecca miscelando per bene gli ingredienti. |
![]() | Mettete nella pentola a bagnomaria il tutto e poi mescolate bene con una frusta fino a quando non si addenserà per bene, ma al tempo stesso rimanendo sempre piuttosto fluida. Ora togliete la crema dal fuoco e tagliate a fette il panettone: immergete le fette di panettone nella crema e sistematele su piani diversi in uno stampo alto e bene imburrato. Aggiungete qualche altro cucchiaio di crema guida mentre distribuite le fette di pandoro. |
![]() | Tenete conto che l’ultimo strato dovrà essere di crema spolverizzate con lo zucchero semolato e lasciate cuocere a bagnomaria per 45 minuti a 160°. Non appena la superficie è durata, sfornate e lasciate rapprendere per 10 minuti. Servite ben caldo. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Per preparare il pudding con il panettone dovrete preparare anche la crema inglese leggermente meno consistente rispetto alla nostra crema tradizionale. Potrete anche arricchire leggermente la vostra ricetta aggiungendo anche dell’altra uvetta lavata e strizzata oppure delle gocce di cioccolata fondente.
PANETTONE DI NATALE, COME FARCIRLO
PANETTONE DI NATALE, COME SCEGLIERLO
Commenta!