Che cosa ha di speciale questa crostata, tanto da essere proposta addirittura per un’occasione così importante per molte coppie quale è proprio la festa di San Valentino? Semplicemente una decorazione che vede un trionfo di cuori in superficie. Niente di troppo elaborato da ottenere, basta solo avere pazienza e gli stampini appositi. Quello che conta è il risultato finale, ovvero una crostata adatta a festeggiare in tutta dolcezza il 14 febbraio insieme alla vostra dolce metà.
Gianni Puglisi
Budino al cioccolato e panna
Quale miglior modo per risollevare un grigio pomeriggio piovoso passato in casa che preparare il budino al cioccolato e panna? Direi poco altro, d’altronde tutti conosciamo il potere che il cioccolato eserciti sull’umore, quindi perchè resistere? In fondo è per una buona causa… Il budino al cioccolato e panna risulta perfetto per la merenda pomeridiana. A renderlo estremamente godurioso lo strato di panna montata che va a completare il dolce in superficie, da mettere giusto alla fine, poco prima di gustarlo.
Red Velvet cake a forma di cuore per San Valentino
Ok, manca ancora un mese, ma essendo io previdente mi sono già messa all’opera per i dolci di San Valentino. Ebbene si, sarà meglio giocare d’anticipo, come sempre, e poi la red velvet cake a forma di cuore sarà anche un dessert semplice da preparare ma richiede un certo lavoro, sarà bene dunque non essere colti impreparati nel caso in cui la si voglia regalare alla propria dolce metà nel giorno dedicato all’amore. Ecco quindi come procedere per preparare una torta impeccabile sotto tutti i punti di vista.
Mele al forno con cannella e uvetta
Una ricetta un po’ insolita da preparare con gli avanzi delle festività natalizie sono le mele al forno con cannella e uvetta. Insolite perchè a prima vista ci si potrebbe chiedere quali siano gli avanzi utilizzati, forse non individuabili immediatamente. Ma ci sono, anche se ben nascosti: il panettone a pezzi e la frutta secca, utilizzati insieme alla cannella e all’uvetta nel ripieno di queste piccole grandi delizie. Le mele al forno così preparate diventano molto più che un dolce degli avanzi, risultando adatte ad occasioni ben più importanti, come ad esempio il pranzo della domenica.
Fudge al cioccolato bianco e torrone
Conoscerete già i fudge, dei cioccolatini morbidi dalla consistenza scioglievole e irreisistibili al palato. Bene oggi vi propongo la versione al cioccolato bianco e torrone, per fare fuor gli avanzi di quest’ultimo, non so voi, ma non ne vado particolarmente ghiotta. Bene, i fudge in questione risultano deliziosi, io li ho serviti in occasione di un te con le amiche qualche pomeriggio fa e, oltre ad essere finiti nel giro di 15 minuti, mi è stata richiesta la ricetta praticamente da tutte.
Il bread pudding di Benedetta Parodi con gli avanzi di pane
Che si tratti di avanzi di pane, pancarrè, pandoro o panettone il discorso è lo stesso, potrete utilizzarli tutti ed indistintamente nella preparazione di questo bread pudding che nasce ai lamponi ma che io ho personalizzato facendolo diventare all‘uvetta, di Benedetta Parodi. In fondo anche il pane è uno di quegli alimenti che tende ad avanzare, non importa che sia già raffermo, la cottura con il composto che vi illustrerò dettagliatamente di seguito gli ridonerà l’originaria morbidezza.
Crema di torrone alle mandorle con panettone
Tra gli avanzi dei dolci di Natale, uno di quelli che mi mette più in crisi è il torrone, perlomeno quello con le mandorle, che non amo particolarmente da mangiare al naturale ma che apprezzo in una serie di prepazioni come il gelato ed il famoso semifreddo di cui vi lascio i link alle rispettive ricette a fine articolo. Un piccolo esperimento degli ultimi giorni è stata la crema di torrone alle mandorle con panettone, un dolce al cucchiaio quasi improntato sul momento con il quale potrete non dico far fuori ma diminuire sostanzialmente la quantità di torrone e di panettone presenti in casa.
Coppa di pandoro con crema e lamponi
Direste mai che quello che vedete in foto è un dolce degli avanzi? Eppure è così: è preparato con una base di pandoro tagliato a fettine ed arricchito con della crema, in questo caso bianca, e dei lamponi freschi. E siccome non posso fare mai mancare un tocco di cioccolato, anche delle scagliette unite in superficie. La coppa in questione parla da sola, risulta già accattivante alla sola vista ed anche al palato non è da meno. E’ semplicissima da realizzare anche se dovrete preparare la crema e farla raffreddare completamente prima dell’utilizzo.
Dolce di ricotta e mascarpone con frutta
Non so se durante le festività natalizie abbiate fatto il pieno di ricotta e mascarpone per preparare le classiche creme di accompagnamento di pandoro e panettone, ma in caso positivo, per smaltirle, vi consiglio questo dolce di ricotta e mascarpone con frutta. Un dessert al cucchiaio molto bello anche a vedersi da realizzare in pochi minuti e con la frutta preferita, nel mio caso arance e kiwi. Si tratta di un dolce adatto anche come dessert di fine pasto fresco e non troppo pesante da personalizzare e aromatizzare a piacere.
Fagottini di pasta sfoglia e marmellata con frutta secca
Un altro degli ingredienti che solitamente va ad avanzare dopo le feste è la frutta secca. Noci, mandorle, nocciole e via dicendo. Come utilizzarle per non farle andare a male? Ad esempio nel ripieno di questi fagottini di pasta sfoglia e marmellata. Li trovo talmente sfiziosi e versatili che sarebbe davvero un peccato non testarli. Di estrema facilità di preparazione, si realizzano con soli tre ingredienti: la pasta sfoglia, appunto, la marmellata del gusto preferito e della frutta secca.
Panettone pudding di Nigella
Avanzi di panettone? Anche Nigella viene in nostro soccorso con un’idea golosa per utilizzarli nella realizzazione di un dolce ricco e stupefacente, come se già il panettone di per se non lo sia già. Un avvertimento nel caso siate a dieta: passate oltre, non è il dessert che faccia per voi. Se invece avete intenzione di perdervi in un vortice libidinoso senza possibilità di redenzione proseguite pure. Tanto per farvi un’idea di cosa ci troviamo davanti, si tratta di una sorta di tiramisù i cui strati sono costituiti da fette di panettone (e fin quì niente di male) e la farcia da una crema a base di uova, mascarpone, panna e Marsala.
Tiramisù con savoiardi e crema alle fragole da Bake Off Italia
Avete seguito la nuova trasmissione condotta da Benedetta Parodi che giusto pochi giorni fa, durante la finale, ha visto l’incoronazione di Madalina Pometescu come vincitrice? Bene, proprio da Bake Off Italia proviene la ricetta del tiramisù con savoiardi e crema alle fragole, realizzata durante una delle puntate. Il tiramisù in questione è stato interamente preparato in tutti i suoi ingredienti, a partire dai savoiardi. Dolce sicuramente inimitabile, arricchito da una crema a base di mascarpone, nella migliore delle tradizioni, da panna fresca e da fragoline di bosco.
Brownies al cioccolato con nutella e nocciole
Avete in casa dei rimasugli di frutta secca avanzata dalle feste? Delle nocciole magari? Allora ho la ricetta giusta per utilizzarla nel migliore dei modi: preparare questi insuperabili brownies al cioccolato con nutella e nocciole. I brownies li conoscerete già tutti, sono dei dolcetti cioccolatosi di origine americana altamente calorici ma proprio per questo super amati. In questo caso, come se non bastasse, dopo averli preparati li ho spalmati in superficie con uno strato generoso di nutella e con della granella di nocciole tostate.
Palline di panettone e cioccolato
Panettone avanzato dalle feste? Niente paura, prepariamoci dei dolcetti golosi per ogni momento della giornata. Le palline di panettone e cioccolato risultano talmente deliziose che vi faranno dimenticare, nel caso in cui anche voi non andiate matti per il dolce in questione, che sia celato al loro interno. Le palline di panettone e cioccolato risultano così adatte sia ad essere gustate a fine pranzo, magari insieme al caffè, o per merenda, anche se attenzione, perchè creano dipendenza!