Come decorare i muffin al cioccolato

Come decorare muffin cioccolato

Come decorare muffin cioccolato

Quando preparo dei muffin al cioccolato per colazione il problema non si pone ma nel caso in cui siano destinati ad altri tipi di occasioni ecco che il discorso cambia. Che si tratti di merende speciali, di compleanni, di pranzi e cene in compagnia, cerco di abbellirli come si deve quasi fossero dei cupcake. In fondo basta davvero molto poco per creare delle decorazioni golose ed accattivanti ma allo stesso tempo facili da preparare con pochi ingredienti. Ecco qualche idea su come decorare i muffin al cioccolato.

Treccia dolce pasquale

Treccia dolce pasquale

Treccia dolce pasquale

Uno dei dolci più apprezzati del periodo pasquale, specie per quanto riguarda la colazione, è la treccia dolce. Una preparazione dolce e lievitata che risulta soffice e profumata. La ricetta di quella che sto per proporvi proviene da una vecchia rivista di cucina che avevo tenuto da parte per diverso tempo finchè non mi sono decisa a provarla. A noi è piaciuta tantissimo tanto che è stata spazzolata via nel giro di una mattinata (non potete immaginare che sapore inzuppata nel latte!).

Francobolli al cioccolato, arrivano dal Belgio

Francobolli cioccolato arrivano Belgio

Francobolli cioccolato arrivano Belgio

Di stranezze in giro se ne sono sempre viste e se ne continuano a vedere ogni giorno. Spesso ci siamo trovati di fronte a vere e proprie sculture o oggetti facenti parte della vita quotidiana fatti di cioccolato chiedendoci se fossero veri. Oggi, direttamente dal Belgio, ne arriva un’altra: i francobolli di cioccolato. I francobolli, che del cioccolato hanno solo il sapore ovviamente (in caso contrario sarebbe stato veramente impossibile utilizzarli per il loro scopo), provengono da un’idea del governo Belga che si è prefisso così il fine di promuovere uno dei suoi prodotti più amati, il cioccolato appunto.

Colomba pasquale di torta paradiso

Colomba pasquale torta paradiso

Colomba pasquale torta paradiso

No, nel caso in cui ve lo stiate chiedendo non ho sbagliato a scrivere il nome della ricetta, nè tantomeno ve ne sto per proporre due diverse, della colomba questa torta ha solo la forma. L’impasto infatti è quello classico di una torta paradiso. L’idea mi è venuta sfogliando un vecchio numero della rivisita Sale e Pepe, nella quale in un articolo dedicato alla Pasqua c’era questo dolce. Ma l’aspetto più invitante consiste nella sua presentazione che potete prendere come spunto per servirla in tavola in maniera accattivante

Cake design week, 19-21 Aprile 2013

Cake design week 19 21 Aprile 2013

Cake design week 19 21 Aprile 2013

Si avvicina la seconda edizione di Cake design week il più importante evento legato alla sugar art ed alla pasta di zucchero del Sud Italia. La manifestazione si terrà a Napoli, precisamente presso la Stazione Marittima, dal 19 al 21 Aprile prossimi e vedrà la presenza di laboratori curati dai più importanti esperti del settore italiani ed internazionali, dimostrazioni in tempo reale di decorazioni, workshop, i tanto attesi momenti di degustazione, e spazio per i più piccoli con laboratori dedicati. A completare il quadro un contest dedicato agli amanti del cake design per metterne alla prova creatività e abilità.

Ciambellone alla ricotta senza uova con glassa di cioccolato

Ciambellone ricotta senza uova glassa cioccolato

Ciambellone ricotta senza uova glassa cioccolato

Qualche giorno fa ho avuto a cena degli amici, una di questi è intollerante alle uova. Per il menù non ho avuto grosse difficoltà. Il dolce mi ha fatto tribolare un po’ invece. Volevo preparare qualcosa che andasse bene per tutti e che risultasse goloso allo stesso tempo. Alla fine ho optato per il ciambellone alla ricotta (senza uova) con glassa di cioccolato. Risultato eccezionale, è piaciuto a tutti ed è risultato soffice e goloso anche senza le uova. Esperimento riusciuto insomma.

Uovo di Pasqua fatto in casa

Uovo Pasqua fatto casa

Uovo Pasqua fatto casa

Pasqua è ormai alle porte. Abbiamo visto come preparare i dolci più diffusi del periodo come la colomba e la pastiera, ma uno ne manca ancora all’appello, l‘uovo di Pasqua fatto in casa. Sicuramente il mio preferito tra questi e il più amato anche dai bambini. Prepararlo in casa è piuttosto semplice nonostante richieda attenzione e cura. Ad esempio al temperaggio del cioccolato che serve ad ottenere un cioccolato lucido e brillante. Si effettua versando la maggior parte del cioccolato fuso su un piano di marmo alla temperatura di 40 gradi circa lasciando il restante al caldo nel pentolino. Va poi lavorato con una spatola d’acciaio finchè la temperatura si abbassa a circa 26°. Infine quest’ultimo va unito nel pentolino precedente mescolando bene il tutto per arrivare ad una temperatura di circa 30°.

Gelato artigianale, arriva la prima giornata Europea

Gelato artigianale prima giornata europea

Gelato artigianale prima giornata europea

Il 24 marzo 2013 si celebra la prima Giornata Europea del gelato artigianale. L’evento, che vedrà coinvolti ben 12 paesi è stato istituito dal Parlamento Europeo come motivo di promozione di uno dei dolci più amati non solo in Europa ma nel resto del Mondo. Il gelato, alimento goloso ma sano e completo, amato da grandi e bambini, sarà al centro di una giornata ad esso dedicata con lo scopo non solo di incentivarne il consumo ma di sottolinearne l’eccellenza in termini di qualità tanto da essere consigliato anche da medici e nutrizionisti.

Brownies al cioccolato fondente e lemon curd

Brownies cioccolato fondente lemon curd

Brownies cioccolato fondente lemon curd

Quello tra il cioccolato ed il limone è un incontro piuttosto discusso. C’è chi non riesce a vederli bene insieme, e chi invece, dopo aver superato la diffidenza iniziale si lascia deliziare dall’accoppiata. Daltronde non è strano abbinare un agrume al cioccolato, vedi l’utilizzo dell’arancia in una miriade di apprezzate preparazioni. Anche io ho voluto tentare scoprendo che il binomio non è affatto male, e l’ho appurato grazie ai brownies al cioccolato fondente e lemon curd, ricetta in cui mi sono imbattuta girovagando sul web.

Torta panna e fragole per Pasqua

Torta panna fragole Pasqua

 

Torta panna fragole Pasqua

Uno dei dolci che mi piace preparare per le grandi occasioni è la torta panna e fragole. Si tratta di una torta molto semplice ma decisamente ideale da portare in tavola nei giorni di festa, anche per la Pasqua. Mi piace abbinare ai dolci della tradizione quelli che non le appartengono per offrire ai miei ospiti la possibilità di poter scegliere. La trovo una torta perfetta anche per il periodo primaverile, non risulta troppo pesante ed è ottima per concludere un pasto anche parecchio impegnativo.

Torte al cioccolato per compleanni

Torte cioccolato compleanni

Torte cioccolato compleanni

Non mi hanno mai particolarmente ispirato le classiche torte di compleanno. Per anni i miei genitori me le hanno riproposte in tutte le salse, ma ciò che non mi andava proprio giù era il fatto che sebbene io amassi in maniera viscerale il cioccolato, non potessi avere la mia torta di compleanno proprio come la volevo. Anni di torte piene zeppe di liquore e creme non di mio gradimento fin quando ho imparato a farmele da sola. Ecco quindi che vorrei darvi qualche dritta per delle torte al cioccolato per compleanni soprattutto per quanto riguarda la loro decorazione. Per tutte le ricette invece leggete questo articolo che raggruppa quelle più golose.

Arriva il nuovo yogurt con i baci perugina

arriva nuovo yogurt baci perugina

arriva nuovo yogurt baci perugina

Da oggi in poi potremo avere un motivo in più per mangiare lo yogurt che, diciamo la verità, non è mai stato così allettante. Proprio ieri 18 marzo, è stato presentato il nuovo yogurt con i baci perugina, l’unico in commercio a contenere nocciole intere ricoperte di gianduia e cioccolato al suo interno. La novità del prodotto sta nel fatto che questo nuovo yogurt celebrerà l’unione con la ricetta esclusiva dei tanto amati baci perugina, nati nel 1922 da Luisa Spagnoli e diventati negli anni i cioccolatini simbolo della storia dolciaria in Italia oltre che dell’amore, apprezzati per la loro unicità.

Dolci pasquali sardi, le formaggelle o casadinas o pardulas

Dolci pasquali sardi formaggelle casadinas pardulas

Dolci pasquali sardi formaggelle casadinas pardulas

Mi piace parecchio documentarmi sulle varie usanze pasquali e non delle altre regioni alla ricerca impavida di qualcosa di sfizioso da scoprire. Uno dei dolci che mi ha colpito particolarmente sono le formaggelle, che ho appreso chiamarsi a seconda della zona in cui vengono preparate anche pardulas o casadinas. Al di là del nome ciò che conta è la sostanza ed in questo caso si manifesta attraverso l’incontro del formaggio (o della ricotta) con aromi vari, primi fra tutti arancia, limone e zafferano, ed in alcune versioni l’uvetta, il tutto racchiuso da un involucro di pasta dal sapore neutro.

6 ricette di cupcake

6 ricette cupcakes

6 ricette cupcakes

Cupcake che passione. Dolcissimi, irresistibili, colorati ed accattivanti. C’è un cupcake diverso per ogni occasione e le ricette si sprecano. Volendo fare il punto di quelli più amati, forse i più classici e richiesti ecco 6 ricette di cupcake, al cioccolato, all’arancia, al limone, alla vaniglia, al cocco ed infine i red velvet cupcake dal colore rosso accesso. Ecco le ricette e le rispettive varianti.