Uno dei dolci più apprezzati del periodo pasquale, specie per quanto riguarda la colazione, è la treccia dolce. Una preparazione dolce e lievitata che risulta soffice e profumata. La ricetta di quella che sto per proporvi proviene da una vecchia rivista di cucina che avevo tenuto da parte per diverso tempo finchè non mi sono decisa a provarla. A noi è piaciuta tantissimo tanto che è stata spazzolata via nel giro di una mattinata (non potete immaginare che sapore inzuppata nel latte!).
Treccia dolce pasquale











![]() | Mettere a scaldare il latte ed unire il burro. Unire a 120 gr di farina la scorza grattugiata dell'arancia, un cucchiaino di zucchero e il lievito. |
![]() | Aggiungere quindi il latte, il sale ed impastare. Fare lievitare il composto per circa 30 minuti. Adesso unire la farina e lo zucchero rimasti, il succo dell'arancia e due uova. Impastare bene. |
![]() | Creare una palla, ungerla di olio e farla lievitare per 2 ore al coperto. Riprendere l'impasto, creare tre cordoncini e formare una treccia. |
![]() | Far lievitare per 40 minuti, spennellarla con dell'uovo, cospargerla con le mandorle e trasferire in forno caldo. Cuocere a 180 °C per 35 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Potete mangiarla al naturale o tagliata a fette e tostata, accompagnata poi da un velo di marmellata. Alternativa è la sempre amata nutella che io metterei ovunque. Io ho scelto di seguire la ricetta originale e di farne una treccia grossa, potete però creare una sorta di ghirlanda o corona oppure dividere l’impasto in diverse porzioni e creare dei panini o delle mini trecce.
In ogni caso un tocco da non sottovalutare è l’aggiunta di mandorle a lamelle in superficie che le conferiscono una nota croccante che contrasta con la sua morbidezza. Altre ricette sul tema? La treccia dolce per la colazione dei bambini, la colomba pasquale con il bimby, la colomba pasquale al pistacchio e la torta di Pasqua dolce Umbra.
Commenta!