Oggi prepariamo il croquembouche, un dolce francese perfetto anche per le festività natalizie.
È un dessert particolarmente coreografico che consiste della disposizione a piramide di una serie di bignè (realizzati in pasta choux) caramellati.
Oggi prepariamo il croquembouche, un dolce francese perfetto anche per le festività natalizie.
È un dessert particolarmente coreografico che consiste della disposizione a piramide di una serie di bignè (realizzati in pasta choux) caramellati.
Tra i dolcetti da realizzare per le prossime festività ci sono anche i brownies albero di Natale. Si tratta di deliziosi dolcetti cioccolatosi monoporzione semplici da creare che, una volta portati in tavola, non fanno altro che catalizzare l’attenzione di tutti. Il video tutorial vi mostra chiaramente come realizzarli in casa in poche e semplici mosse.
Pronti per i muffin vegan mele e cioccolato? Dei dolcetti naturalmente privi di burro, senza lattosio e senza uova. Nonostante ciò, si tratta di tortine deliziose da gustare a colazione o a merenda, sane ed a prova di intolleranze. Con molta semplicità riuscirete a sfornare dei golosi muffin vegan che piacciono a tutti. Unico accorgimento, utilizzate delle mele sode e gustose, meglio se gialle, a mio parere più indicate in tale genere di preparazione.

Se volete preparare un tipico dolce natalizio, ecco la ricetta che fa per voi: si tratta dei kourabiedes, deliziosi dolcetti greci di Natale a base di mandorle e burro.

I kourabiedes sono un dolce molto antico che risale alla metà del 1400, sono di origine bizantina e sono caratterizzati dalla forma a mezzaluna.
Rieccomi con la torta al cioccolato della nonna, la ricetta che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita, quella che, nell’immaginario collettivo, rappresenta il dolce che profuma di casa e rievoca il tanto amato tepore casalingo. Si tratta di un dolce ricco e stragoloso, adatto alla colazione così come alla merenda, ed umido quanto basta per poter essere proposto anche come dessert di fine pasto, magari accompagnato con un ciuffo di panna montata o servito su un letto di salsa alla vaniglia.

Il pudding è uno dei dolci classici della tradizione anglosassone, ma oggi proponiamo la ricetta classica del pudding pane e burro che viene preparato con pochi, semplici ingredienti.

Pane vecchio, latte, zucchero e uova sono ingredienti che potrete trovare in casa in qualsiasi momento o che potranno essere “riciclati” per preparare il vostro pudding.
Rieccomi con i cioccolatini all’arancia fatti in casa. Se credete che realizzare queste piccole e profumate delizie sia difficile vi rassicuro subito: in poche mosse avrete preparato dei dolcetti perfetti da proporre in occasione del prossimo Natale. Ma andiamo con ordine: cosa serve? Del cioccolato fondente di ottima qualità e delle arance gustose e sane, provenienti da agricoltura biologica, rappresentano già un ottimo punto di partenza.

La torta morbida al burro di arachidi, che definirei più che altro un cheesecake, è uno dei dolci che mi ha più colpito dall’inizio della Prova del cuoco. Una cosa è certa: nel caso in cui siate a dieta evitate assolutamente di prepararla. E’ una bomba calorica come poche. Certo è anche che si tratta di uno di quei dessert da preparare almeno una volta nella vita e come mi dico sempre: se non ora quando?

Fra le innumerevoli varianti della cheesecake, la classica torta americana, non poteva mancare certo la ricetta della cheesecake con cioccolato e toffee.

Una variante molto golosa con ripieno di cioccolato e decorazione con panna.
Quella del plumcake alla cannella e cioccolato è una ricetta adatta alla colazione di tutti i giorni. E’ particolarmente indicata per gli amanti della spezia in questione, capace di regalare un profumo inconfondibile e di sposarsi alla perfezione con il cacao ed il cioccolato. A proposito di quest’ultimo, potrete scegliere se aggiungere al composto le relative gocce o ometterle, per un risultato più leggero ma altrettanto goloso.

Oggi proponiamo una ricetta particolarmente sana: parliamo dei biscotti di okara con frutta, un dolcetto facile da preparare che potrete anche personalizzare in base ai vostri gusti.

Ma che cos’è esattamente l’okara? Si tratta in pratica degli “avanzi” della soia che restano dopo la preparazione del latte di soia.
I biscotti di Natale tedeschi esercitano sempre un grande fascino su di me, e so di non essere la sola ad avere un debole per queste piccole ed inebrianti delizie. Nella mia produzione annuale non mancano mai, ed anche quest’anno faranno bella mostra di se tra i dolcetti natalizi che ho intenzione di preparare. A questo proposito vi consiglio due ricette, collaudate oramai da tempo e super golose, quella dei vanillekipferl e quella dei lebkuchen.

Se vi piacciono le banane ecco due dessert molto semplici da preparare. L’ingrediente principale? Naturalmente le banane.

Oggi proponiamo le banane all’arrak e le banane all’indonesiana: si tratta di due ricette molto facili da preparare che possono essere servite a merenda o per cena.
Ammetto di non andare matta per i dolci alla banana, almeno non per tutti (amo, ad esempio, il banana bread) ma devo dire di avere letteralmente adorato questa torta vegana alla banana e cocco. Si tratta di un dolce goloso e sano, leggero e perfetto per la colazione, così tanto allettante da essere stato spazzolato in poco meno di mezza giornata. D’altronde, nonostante si tratti di una torta alla frutta (non certo allettante come una al cioccolato che comunque può essere unito sottoforma di gocce) vi assicuro si tratti di un dessert da non sottovalutare.
