La torta al cioccolato e pere è una vera delizia, è semplice da fare e ci vuole solamente un’oretta di tempo. Le pere si trovano in ogni stagione, quelle Kaiser sono ottime per decorare e farcire le torte. Lavorate con il cioccolato o il cacao rappresentano un classico della cucina, un dolce che piace moltissimo a tutti quanti in tutte le sue varianti.
In questa particolare ricetta le pere, insaporite con la cannella vengono appoggiate su un letto di crema pasticcera prima di essere ricoperte con la pasta al cacao. Provatela! è una ricetta golosa ideale per le merende, i dessert a fine pasto o anche per le colazioni ricche.
Torta cioccolato e pere con crema pasticcera











![]() | Come prima cosa preparate l'impasto. Mettete lo zucchero in una ciotola insieme al burro ammorbidito a temperatura ambiente e amalgamate fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungete i tuorli e il latte. |
![]() | Setacciate la farina e il cacao e fateli cadere a pioggia, lentamente, sulla ciotola con il composto con le uova e incorporate mescolando. Lavorate fino ad ottenere l'impasto dopodichè ricoprite la ciotola con la pellicola trasparente e ponete nel frigorifero per una mezzora. |
![]() | Nel frattempo preparate la crema pasticcera. In una ciotola amalgamate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una spuma, aggiungetevi la farina setacciata a pioggia e continuate a mescolare. Intanto portate il latte aromatizzato alla vaniglia ad ebollizione poi unitelo alle uova e rimettete sul fuoco per quattro minuti e continuate a mescolare. |
![]() | Appena pronta la crema lasciatela raffreddare poi mettetela nel frigorifero fino al momento di usarla. Ora sbucciate le pere, privatele del nocciolo dividetele a fettine e mettetele in una pentola antiaderente con burro e cannella e fate insaporire per due minuti. |
![]() | Una volta preparato il tutto tirate fuori dal frigorifero l'impasto e dividetelo in due parti. Prendete uno stampo, foderatelo di carta da forno e poi ricoprite con la pasta. Versatevi la crema pasticcera poi fate un altro strato formato dalla seconda metà di pasta. |
![]() | Chiudete bene schiacciando ai bordi in modo che impasto e pere non escano dai lati. Spolverate la pasta con zucchero semolato e cuocete per 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Una volta ultimata la cottura tirate fuori, lasciate raffreddare e servite. |
[photo courtesy of itsallfare]
#1sabrina
Buongiorno!!!! Qualcuno può indicarmi le dosi esatte del latte…. mi sembrano poche quelle indicate nella ricetta!!!! grazie
#2marinagalatioto
Ciao Sabrina, ho controllato e la ricetta contiene proprio poco latte. Amalgamala con questa quantità se poi secondo te è ancora poco aggungi altro latte un pochino alla volta, senza esagerare, fino a quando ti sembrerà della giusta consistenza, poi se ti va fammi sapere, a presto, mari
#3sara
scusate io ho provato a farla e ho dovuto gettarla nel cestino…poche volte in vita mia mi è successo!! veramente immangiabile, la pasta (frolla???) non si è cotta pur avendola rimessa in forno ancora dopo la prima sfornata. cosa posso aver sbagliato? fortunatamente sono riuscita a salvarla
inoltre la foto corrisponde alla ricetta indicata?
#4Brownie
Ciao Sara, ma il problema era la base di pasta frolla o non ti è venuto bene il ripieno??? e poi come sei riuscita a salvarla? hai cotto di più il dolce?
Fammi sapere
A presto
#5lorena
non credo che la foto corrisponda alla ricetta in quanto il cioccolato e’ sul fondo dela torta nella foto,mentre nella ricetta e’ nell’impasto…l’impasto dovrebbe qnd essere scuro.
Inoltre:non basta un’ora di tempo….ma con tutte le attese di raffreddamento e frigo,mi e’ occorsa tutta la mattina…
in forno in 30 minuti assolutamente non cuoce…..la pasta con queste dosi ne’ si stende e ne’ si riesce a versarla..rimane attaccattata ovunque…..e cosa vuol dire 5 cl di latte????mal interpretabile…
molto delusa dalla ricetta…che tra la spiegazione e la foto non e’ per nulla veritiera……..
#6Brownie
Ciao Lorena, mi dispiace che la torta non ti sia venuta buona 🙁
Cerco di rispondere alle tue domande: il cioccolato deve essere mescolato insieme e quindi si, non deve restare sul fondo della torta…purtroppo non sempre riusciamo a cucinare tutte le ricette e abbiamo messo questa con la base di cioccolato, perdonaci 🙂
Per quanto riguarda l’orario non abbiamo scritto 1 ora ma c’è +60 che significa più di 1 ora.
Per la quantità di latte la dose è quella, è molto poca ma puoi aggiungerne un pochino se lo ritieni necessario, fino ad avere la consistenza giusta.
A presto 🙂
#7sarah
Ho appena sfornato questa torta e devo dire che il risultato è meno peggio di quanto pensassi.L’impasto crudo non mi sembrava una frolla,Ma una sorta di crema appiccicosa e impossibile da modellare!Specialmente lo strato superiore.Una volta messa la crema su quello inferiore,è davvero dura stenderci sopra l’altro strato di impasto e creare i bordi.Alla fine sono più o meno riuscita a risolvere,ma non capisco se sono le dosi sbagliate o inesatte,oppure se c’è stato qualche errore da parte mia.Un peccato,perchè l’idea finale era davvero invitante.Ad ogni modo,nonostante l’aspetto veramente brutto,il sapore è ottimo.Anche se alla fine è venuto fuori un pan di spagna farcito e nn una crostata.