Niente glutine, niente burro, niente albumi: per preparare questa ciambella all’arancia speciale i 3 ingredienti base da impasto dolce non ci sono eppure, nell’assaggiarla, non sembrerebbe. La consistenza aromatica e corposa del dolce pronto, infatti, si ottiene lo stesso grazie alla presenza di degni sostituti come la farina gluten-free, il latte di soia e il cremor tartaro, che non sarebbe altro che un sale acido (chiamato anche acido tartarico) che, in sostanza, svolge la funzione di lievitante naturale.
Il cremor tartaro ha la particolarità di gonfiare gli impasti senza appesantirli e si presta inoltre perfettamente nelle ricette pensate per soggetti affetti da intolleranze alimentari. Mentre si mischiano gli ingredienti dell’impasto è importante ricordarsi che il forno deve essere già acceso: la ciambella all’arancia, infatti, deve essere cotta a 180° in forno già caldo.
Ciambella all'arancia senza uova, senza latte e senza glutine











![]() | Accendere il forno a 180°. |
![]() | Mischiare bene zucchero con olio, latte di soia, succo d'arancia, scorza d'arancia e, infine, farina già mischiata con il cremor tartaro. |
![]() | Versare l'impasto in uno stampo a ciambella precedentemente unto con burro. |
![]() | Cospargere il cioccolato in gocce sulla superficie. |
![]() | Cuocere per 30 minuti circa. |
[photo courtesy of Thinkstock]
#1concettina
nella ricetta della ciambella senza glutine, si parla di cioccolato fondente, nella foto non si vede nessun tipo di cioccolato,poi nella descizione della realizzazione invece parla di cioccolato a gocce, sono un po confusa
#2Brownie
Nella ciambella della foto non abbiamo inserito il cioccolato in gocce anche se nella ricetta è previsto…per una versione più golosa puoi aggiungerle 😉
Hai ragione dovevamo scriverlo che in quella mostrata avevamo deciso di non aggiungere il cioccolato 🙂
Scusa ancora, a presto!
#3samuela
grazie per il consiglio
ho provato a fare questa ciambella e, anche se non viene come quella nelle foto… sarebbe troppo bella quella tessitura di pasta!! ma piu’ bassa e “gommosa” risulta essere molto buona.. l’ho già fatta due volte..una volta all’arancia e una al limone
Ottima per la prima colazione e la merenda..
provero’ a fare una versione con l’uvetta o con della marmellata o miele all’interno..
vi faro’ sapere
grazie
#4Brownie
Ciao Samuela, sono contenta che la torta sia venuta bene !! 🙂
Con l’uvetta non vado molto d’accordo ma adoro la marmellata e soprattutto il miele e credo che si abbinino proprio bene a questo dolce 😉 secondo me una buona marmellata alle visciole o all’albicocca deve starci proprio bene!!
Fammi sapere!!