Oggi vi propongo una ricetta di vera e propria piccola pasticceria. Con questo voglio semplicemente intendere che questi biscotti sono davvero particolari, la loro preparazione è molto semplice ma è la parte decorativa a renderli davvero speciali. I biscotti all’arancia e noci saranno perfetti per accompagnare una tazza di the o di cioccolata, per la merenda pomeridiana, ma potrete anche utilizzarli come dessert per concludere una cena, saranno infatti deliziosi accompagnati da un buon digestivo, un amaro, un rum o una grappa, ad esempio.
Biscotti all'arancia e noci











![]() | Setacciare insieme la farina, il bicarbonato, la cannella, la noce moscata, i chiodi di carofano e 1 pizzico di sale. In una terrina sbattere l'olio con lo zucchero, quindi incorporare la farina poco a poco. |
![]() | Trasferire il composto sul piano di lavoro e lavoralo per un paio di minuti, fino a quando non sarà omogeneo. Formare quindi delle palline grandi come un uovo e schiacciarle leggermente, dando loro una forma ovale. |
![]() | Disporre i biscotti sulla placca del forno unta leggermente e schiacciarli un po' con una forchetta, in modo che sul dorso si imprima una decorazione a griglia. Cuocere a 180° per 20 minuti, i biscotti dovranno essere leggermente dorati. Metterli quindi sulla gratella a raffreddare. |
![]() | Per lo sciroppo: portare a bollore l'acqua con il miele, cuocere quindi per 5 minuti. Togliere dal fuoco e unire il succo di limone e d'arancia e l'acqua ai fiori d'arancio. Mescolare insieme le noci e la cannella per la copertura. |
![]() | Quando i dolcetti saranno quasi freddi immergerli nello sciroppo ancora caldo con un cucchiaio, lasciandovi ogni biscotto per un minuto. Metterli poi su un vassoio, cospargerli con le noci alla cannella e raffreddarli completamente prima di servirli. |
[photo courtesy of ThinkStock]
I biscotti all’arancia e noci hanno la loro particolarità dell’immersione nello sciroppo, che fa perdere loro la consistenza friabile da biscotti e li rende simili a dei pasticcini di mandorla o a degli amaretti morbidi, pur mantenendo la semplicità dell’impasto aromatizzato con le spezie. Questa fase finale risulterà un po’ lunga, visto che ogni biscotto deve rimanere immerso nello sciroppo per 1 minuto, ma vi assicuro che ne vale la pena, prendetevi il tempo necessario e non andate di fretta!
Il miele greco, abbastanza facile da trovare, è famoso per la sua consistenza fine e per il sapore estremamente piacevole. Esiste semplice e aromatizzato con diversi tipi di fiori. Se proprio non doveste riuscire ad acquistarlo utilizzate un miele chiaro e dallo spessore comunque fine.
Commenta!