Uno dei simboli della Pasqua è proprio l’agnello. Non amando mangiare quello vero, per una serie di motivi che non sto quì ad elencarvi, ho preferito preparare una torta che ne evochi le sembianze. Direi che il risultato mi ha molto soddisfatto, anche perchè la vera forza di questa preparazione non è tanto l’impasto, ovvero una comunissima, seppur soffice e gustosa torta, quanto la forma di quest’ultima, che cotta nello stampo apposito, prende l’aspetto di un tenero agnello.
Torta agnello











![]() | Versare in una ciotola le uova e montarle con le fruste elettriche insieme allo zucchero fono ad ottenere un composto spumoso. |
![]() | Aggiungere il burro fuso e freddo, la farina setacciata insieme al lievito, il sale, la vanillina e mescolare bene. |
![]() | Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere a 180 C° per circa 30 minuti. |
![]() | Una volta cotta la torta decorarla a piacere. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Ovviamente la buona riuscita del dolce si deve allo stampo, quindi andatene alla ricerca. Non sarà difficile trovarlo in questo periodo nei supermercati più forniti oppure nei negozi specializzati negli articoli per pasticceria. Una volta pronta la torta agnello potrete decidere se e come decorarla. Potete lasciarla semplicemente al naturale magari spolverizzandola di zucchero a velo.
Oppure potrete disegnare gli occhi con della cioccolata fusa, o ancora, ricoprirla di glassa, o di crema al burro, o ancora di panna montata, di composti chiari insomma, a ricordare il colore candido di un agnellino e magari spolverarli con del cocco grattugiato. Io ho preferito non caricarla troppo optando per la prima soluzione. Una piccola aggiunta: cingete il collo della torta a forma di agnello con un nastrino, un piccolo accorgimento che rende la torta ancora più bella a vedersi.
Commenta!