La Colomba è un dolce tipico lombardo che si prepara e si regala proprio nel periodo pasquale. La leggenda vuole che questo dolce sia nato nel periodo longobardo e la storia che viene raccontata è molto suggestiva. Quando San Colombano, abate irlandese, arrivò presso la corte dei longobardi, questi gli offrirono le più grandi e sfarzose preparazioni possibili, comprendendo molta cacciagione e selvaggina, ma San Colombano, insieme agli altri religiosi che lo accompagnavano, si rifiutò di mangiare questi cibi così ricchi che gli venivano offerti in periodo di precetto pasquale. Cosa accadde quindi? La regina longobarda si offese, non capendo il rifiuto e allora San Colombano decise di benedire la carne, prima di mangiarla, ma una volta fatto il segno della croce la carne si trasformò in un pane dolce. La regina a quel punto comprese la santità dell’uomo che si trovava di fronte, ma non solo, rimase talmente colpita da quel cibo dolce e semplice che da quel momento la Colomba venne sempre preparata per i festeggiamenti pasquali.
Colomba Pasquale











![]() | Scottare le mandorle in acqua bollente e pelarle. Con la metà della farina e il lievito, sciolto in un po' di latte tiepido, fare una pagnotta, da mettere a lievitare da parte sotto un tovagliolo. |
![]() | Quando la pagnotta sarà aumentata del doppio unire le uova, la farina rimasta, lo zucchero, un tuorlo, il burro ammorbidito, un pizzico di sale, il latte e l'arancia a pezzetti. |
![]() | Fare un'altra pagnotta e metterla a lievitare su una teglia imburrata, dandole la caratteristica forma della colomba. Spennellare la superficie con il tuorlo rimasto e cospargerla con le mandorle e lo zucchero a pezzi. |
![]() | Quando la pagnotta sarà aumentata del doppio metterla in forno ben caldo per 1 ora, cuocendola prima a temperatura alta e poi moderata. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Chiaramente quella di San Colombano è una leggenda, seppur molto suggestiva come tutte quelle in cui vengono compiuti miracoli o magie… la vera storia della Colomba, o almeno quella più vicina ai giorni nostri e legata al Milano, al Panettone e alla tradizione dolciaria lombarda ve la racconto un’altra volta, quando vi proporrò un’altra ricetta per preparare la Colomba fatta in casa.
Commenta!