Ho scoperto che la Bavarese, o almeno io l’ho sempre chiamata così e sentita nominare in questo modo, in realtà, al femminile, indica una bevanda, composta da liquore, latte e thè, di origine tedesca, a cui all’inizio del 1700 gli stessi tedeschi si ispirarono per la ricetta del dolce che noi tutti conosciamo appunto come Bavarese, ma che dovremmo abituarci a chiamare Il Bavarese! Ovvero il dolce bavarese, maschile!
Ricchissimo di calorie, questo dolce, è molto amato, ma decisamente pesante e richiede un po’ di attenzione nella preparazione, risulta comunque sempre buonissimo, e poi oggi trattiamo la versione al cioccolato, che quindi come tutti i dolci al cacao ha quel qualcosa in più che non possiamo proprio negare e a cui non possiamo sottrarci! La versione originale è preparata con la crema inglese (quella che in ricetta prepariamo con latte, uova e zucchero), a cui va unita la gelatina e poi a seguire la panna montata. L’aroma utilizzato è quello alla vaniglia, la stecca va posta nel latte portato a bollore e poi tolta prima dell’aggiunta degli altri ingredienti, e anche in questa versione al cioccolato se vi piace unite anche la stecca di vaniglia al latte, prima di mescolarlo con quello al cacao.
Bavarese al cioccolato











![]() | Fate sciogliere il cacao con un po' di latte e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero (se scegliete del cacao dolce potete anche non aggiungere lo zucchero). |
![]() | Nel frattempo portate il latte rimasto ad ebollizione e unite poi il latte al cacao. Sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite il latte e mescolate con cura. |
![]() | Mettete sul fuoco a bagnomaria, mescolate sempre e fate attenzione che il composto non prenda mai il bollore. Quando la crema si sarà condensata unite la colla di pesce, che avrete messo in acqua tiepida e ben strizzato in precedenza. |
![]() | Lasciate la crema sul fuoco il tempo necessario per far sciogliere bene la colla di pesce, quindi togliete dal fuoco e lasciate un po' raffreddare. |
![]() | Aggiungete la panna montata e versate il composto in uno stampo. Riponetelo in frigo per 3-4 ore, quindi sformatelo con delicatezza. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Decorate il vostro dolce con della panna montata, anche se come dicevamo le calorie sono già eccessive e quindi forse la decorazione potrebbe solo appesantire ancora di più il Bavarese. Potete magari portarlo in tavola con delle fragole, al naturale, in una coppa, i vostri ospiti potranno prenderne un paio e mangiarle tra una cucchiaiata e l’altra.
Commenta!