Oltre il classico abbinamento tra pere e cioccolato, ho appurato di recente che anche quello con le mele ha un suo perchè. E l’ho apprezzato nella torta alle mele e cioccolato preparata questo fine settimana in occasione della visita di alcune amiche invitate per l’ora del tè. E’ nostra abitudine riunirci almeno una volta al mese per raccontarci le ultime novità, dato che gli impegni di ognuna di noi ci tengono spesso lontane e di fronte ad una buona tazza di tè e ad una fetta di torta alle mele e cioccolato il tempo vola e non c’è modo migliore di impiegarlo.
Torta mele e cioccolato











![]() | Lavare accuratamente le mele, sbucciarle e tagliarle a dadini e unirle al cioccolato grattugiato grossolanamente. |
![]() | In una terrina lavorare il burro e lo zucchero, aggiungere i tuorli, uno per volta e lavorare ancora. Unire la farina setacciata insieme al lievito ed il pizzico di sale. Unire le mele ed il cioccolato. |
![]() | In una ciotola a parte montare gli albumi a neve ferma ed unirli al composto mescolando delicatamente. |
![]() | Versare l'impasto in una teglia rotonda di circa 24 cm di diametro e cuocere in forno già caldo per 35 minuti circa. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La torta alle mele e cioccolato è una torta semplicissima sia nella preparazione che negli ingredienti, ma a fine cottura sprigiona un profumino a cui è difficile resistere. Volendo può essere arricchita con frutta secca tritata come noci e nocciole, oppure si può aggiungere poco liquore o ancora delle spezie macinate come la cannella o lo zenzero.
Io a dire la verità la preferisco così al naturale semplice e senza troppi fronzoli, ma soprattutto credo sia più indicata anche per i bambini; se a merenda è l’ideale, provatela la mattina a colazione inzuppandola nel latte, la giornata inizierà nel migliore dei modi.
#1Marco
Buonissimo! non avevo mai provato ad usare il cioccolato con la torta di mele, ho provato la ricetta e mi è venuta benissimo!
Grazie!
#2Ishtar
@ Marco:
Marco, sono felice ti sia piaciuta, anche a me è successa la stessa cosa, è proprio una bella accoppiata!
#3Donny
Molto buona ma ho dovuto aggiungere un po’ di latte perché ad un certo punto non riuscivo più ad amalgamare bene gli ingredienti
#4Ishtar
@ Donny:
Si, a volte capita soprattutto in funzione della grandezza delle uova, in tal caso se l’impasto risulta troppo denso si aggiunge del latte, altrimenti nel caso contrario, della farina.
#5lucy
io ho sostituito il burro con latte di riso e olio di riso poichè sono intollerante al latte… il risultato? una favola lo stesso 🙂
#6Ishtar
@ lucy:
Grazie per averla provata e per avere condiviso le tue modifiche, saranno utili per chi soffre di intolleranza al latte 🙂