Ho di recente provato la ricetta di un dolce al cucchiaio fresco e perfetto per il periodo: la mousse al limone meringata. A parte il fatto che si tratti di un dolce fresco e rigenerante, ideale per l’estate, lo trovo molto scenografico, soprattutto per quanto riguarda la sua presentazione. In pratica il dolce è composto da due parti. Una prima parte che andrà versata sul fondo dei bicchierini, ovvero una tradizionale mousse al limone, una seconda parte, ovvero una classica meringa che andrà disposta in superficie.
Mousse al limone meringata











![]() | Grattugiare la scorza dei limoni e spremerne il succo. Versarlo in una ciotola con metà dose di zucchero, lo yogurt. |
![]() | A parte montare i tuorli con lo zucchero restante. Trasferire la ciotola a bagnomaria e continuare a montare. Mettere in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. |
![]() | Togliere la ciotola con i tuorli dal fuoco e unire il composto di limone e yogurt e la colla di pesce sciolta in poca acqua calda (circa un cucchiaio). |
![]() | Unire anche gli albumi montati a neve al composto ormai freddo. Versarlo nelle ciotoline apposite e conservare in frigo per almeno due ore. |
![]() | Nel frattempo preparare la meringa montando l'albume e unendo lo zucchero e versare il composto sopra la mousse. Fare caramellare leggermente sotto il grill e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Ma non finisce quì perchè la meringa va caramellata ottenendo così un aspetto molto invitante. Trovo la mousse al limone un perfetto dessert di fine pasto da proporre ai nostri invitati. Nonostante il suo aspetto è molto facile da preparare e lo si può fare anche in anticipo relegando però la caramelizzazione della meringa a pochi minuti prima di servirla.
Vi consiglio di utilizzare per la presentazione dei bicchieri particolari, meglio se come quelli della foto, che risultano leggermente bombati e richiamano secondo il mio parere, l’aspetto dei limoni. Li preferisco di gran lunga ai bicchieri lunghi per me troppo seri ed impersonali. Variazioni sul tema? La mousse di ciliegie e yogurt greco, la mousse al cioccolato “economica” dei Menù di Benedetta, e la mousse ai tre agrumi, sempre di Benedetta Parodi.
Commenta!