Ho avuto la fortuna di avere tra le mie mani dell’uva spina. Poco utilizzata in Italia è però molto apprezzata nell’Europa settentrionale. Essendo riuscita a reperirla grazie ad una mia amica l’ho subito utilizzata nella preparazione di un cheesecake, uno dei miei dolci preferiti da sempre. Il risultato è stato super apprezzato, anche perchè il contrasto con la farcia, ricca, dal sapore intenso e dalla marcia in più data dall’utilizzo di un pò di liquoree l’uva spina è risultato essere una scelta azzeccata.
cheesecake all'uva spina











![]() | Mettere l'uva spina i lamponi in una teglia rivestita di carta forno, cospargerla con lo zucchero, mescolare bene e cuocere in forno per 15-20 minuti. Togliere dal forno e trasferirla in un colino posto sopra una ciotola. Farle perdere tutto il liquido. |
![]() | Mescolare i biscotti tritati con il burro e pressarli sul fondo di uno stampo a forma di cerchio. Cuocere in forno per 5 minuti, togliere e lasciare raffreddare. Versare il formaggio cremoso, la farina, le uova e il tuorlo, lapanna acida ed il liquore in una grande ciotola e mescolare bene. Poi lavorare il tutto con le fruste elettriche. |
![]() | Versare metà dose di uva spina scolata sopra la base di biscotti. Versare sopra la crema ottenuta precedentemente in maniera uniforme. Posizionare la teglia in forno e cuocere per 35 minuti a 180 C°. |
![]() | Una volta cotto fare raffreddare dentro il forno, poi estrarre la teglia e coprire con la restante una spina. Conservare in frigo e consumare freddo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Tra l’altro, documentandomi su questo frutto ho scoperto una serie di proprietà nutritive molto interessanti: innanzitutto l’uva spina favorisce la digestione, stimola l’appetito e opera un’azione lassativa grazie alla grande quantità di fibre contenute. Una buona abitudine consisterebbe nel consumarne 1 bicchiere al giorno sottoforma di succo appena spremuto.
Tornando al cheesecake come al solito base di biscotti secchi misti a burro. La farcia invece vede protagonista il classico formaggio fresco cremoso e della panna acida, ben bilanciati tra di loro, mentre a rendere il tutto ancora più stuzzicante del liquore, vi consiglio la sambuca, un liquore dolce preparato con anice stellato ed erbe varie che rende irresistibile e ben esalta il sapore dell’uva spina. Una ricetta che vi potrebbe interessare sul tema è quella del cheesecake all’uva bianca.
Commenta!