L’eleganza delle gelatine in generale, e di quelle di frutta in particolare, sta nella loro trasparenza, nel gioco di colori e consistenze che ne deriva. Nella gelatina di ribes con panna ad esempio i ribes si fondono con la panna in un connubio ben riuscito. Il dessert che ne deriva, sofisticato e raffinato, diventa così perfetto per le cene formali nelle quali si vogliono stupire i commensali. La sua preparazione è semplice quanto mai e inizia con lo sgranare i chicchi di ribes.
Gelatina di ribes e panna











![]() | Sgranare i ribes e cuocerli per 10 minuti in un litro e mezzo di acqua con una scorza di limone. Filtrarli e premerli in un setaccio di metallo per farne uscire più succo possibile. |
![]() | Versarlo in una pentola, unire lo zucchero e fare bollireper 4 minuti a fiamma bassa. Unire i fogli di gelatina precedentemente ammollati e strizzati. |
![]() | Versare la gelatina dentro gli stampini appositi e mettere in frigo a solidificare. Una volta pronti servire con la panna montata ed i pistacchi tritati oppure preparare un composto con pistacchi, farina, zucchero a velo, sale, scorza di limone e burro, cuocerlo in forno e posizionarlo sulla gelatina. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Questa operazione diventa più facile se utilizzate una forchetta che vi permette di sgranarli velocemente senza romperli. Questi vanno cotti in acqua con scorza di limone e poi passati attraverso un setaccio di metallo in modo da raccoglierne il succo, il quale va mescolato con zucchero, portato ad ebollizione ed infine unito alla gelatina. Il composto ottenuto va versato nelle coppe e conservato in frigo a solidificare.
Una volta raggiunta la giusta consistenza va servito con panna montata e pistacchi. Un’idea golosa per la decorazione prevede che venga utilizzato un composto a base di pistacchi mescolati con farina, sale, zucchero a velo e scorza di limone grattugiato, e per ultimo il burro, il tutto impastato a briciole e cotto in forno per qualche minuto, fino a quando non sia completamente cotto.
Commenta!