Quella che vi propongo oggi è una ricetta molto facile e gustosa per preparare dei muffin integrali con fiocchi d’avena e uvetta. Non si tratta di un vero e proprio dolce di Natale, però la presenza dell’uvetta e la forma di questi golosi dolcetti, a me ricorda molto da vicino i più classici mini panettoni di Natale. Non trovate?
Muffin integrali con fiocchi d'avena e uvetta











![]() | Mescolate assieme il burro e l'uovo, poi aggiungete il latte, lo zucchero, la farina integrale e un pizzico di sale. |
![]() | Quando il composto è ben spumoso, aggiungete i fiocchi d'avena, l'uvetta, e per ultimo il lievito setacciato. |
![]() | Versate in 12 stampini da muffin e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per preparare i muffin integrali vi occorrono dei fiocchi d’avena, che sono squisiti anche aggiunti alla tazza di latte bollente che vi consiglio di consumare assieme a questi dolcetti; e dell’uvetta. I più golosi possono aggiungere anche dei canditi all’arancio per rendere i muffin ancora più saporiti e somiglianti ai mini panettoni di Natale. Per le feste che si avvicinano trovate sul sito moltissime facili ricette per prerare in casa dei dolci per il Natale e per i bambini, quella dei muffin integrali con fiocchi d’avena e uvetta la aggiungerei alla lista, che ne dite? La loro preparazione non è difficile e ci vogliono pochi minuti per farli, soprattutto perché non c’è bisogno di utilizzare la frusta elettrica per amalgamare gli ingredienti e neppure di lavorare i tuorli delle uova con lo zucchero e di montare a neve fermissima gli albumi per migliorare la lievitazione dei muffin.
La dose di lievito per dolci indicata negli ingredienti è difatti sufficiente a far lievitare i muffin nel modo ottimale nonostante la presenza dell’uvetta, e se preferite dei canditi, che appesantiscono l’impasto. Durante la cottura in forno i muffin integrali con fiocchi d’avena e uvetta lieviteranno benissimo e la pasta sarà soffice e alta come i migliori dolci da forno richiedono. Come già espresso, vi consiglio di mangiare i muffin con una tazza di latte bollente, o anche con del tè, in occasione della merenda o durante una tombola o una domenica di giochi di società con gli amici.
Commenta!