E’ incredibile il profumo che si sprigiona in cucina mentre si cuoce questa ciambella! Oltre il tipico profumo dei dolci lievitati, si aggiungono quello dei canditi e della frutta secca, tipici odori che ricordano il Natale e che ti fanno pensare al tepore del focolare domestico. La ricetta di questa ciambella di Natale paneangeli, l’ho appresa da una zia a me molto cara, che me la fa trovare sempre durante il periodo natalizio, durante il quale vado sempre (cascasse il mondo) a trovarla.
Ciambella di Natale











![]() | Versare in una terrina la farina setacciandola, aggiungere il lievito. Fare una fontana al centro e versarvi lo zucchero, la bustina di vanillina, la scorza del limone, il pizzico di sale, le uova, il burro ammorbidito ed latte tiepido. |
![]() | Lavorare il composto con una frusta fino a che non si ottiene un impasto liscio ed omogeneo. Mettere a lievitare coperto con un canovaccio per circa 2 ore. |
![]() | Una volta lievitato l'impasto aggiungere l'uvetta lavata, i fichi tagliati a pezzetti, la macedonia candita e le mandorle. Trasferire il composto in uno stampo a forma di ciambella di 24 cm. diametro imburrato ed infarinato e fare lievitare ancora per 20 minuti circa. |
![]() | Cuocere in forno caldo a 180 C per circa 35-40 minuti. Spolverare con abbondante zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Ormai è quasi una tradizione, mi basta farle sapere che il pomeriggio passerò da casa sua che, ad accogliermi, appena aperta la porta, trovo questo profumo irresistibile che mi conduce fino in cucina. E dire che io non vado per niente matta per i canditi e neanche per questo tipo di dolci così ricco, ma questa ciambella di natale ha un ingrediente in più, l’affetto con il quale viene preparata appositamente per me, e questo basta a farmela adorare!
La ciambella di Natale pane angeli però non è la solita ciambella, questa è preparata con il lievito di birra, è quindi un dolce lievitato, soffice e morbido, ma non ha la stessa consistenza di una classica torta. Per provarla procuratevi fichi secchi, uvetta, mandorle, canditi e date libero sfogo alla vostro amore per la cucina vedrete che risultato!
Commenta!