Ultima dolce tentazione preparata in casa mia? I tartufi al cioccolato fondente e granella di nocciole. In genere amo molto il cioccolato al latte ma in questo ultimo periodo mi sono lasciata andare al gusto pieno di quello fondente. Non l’avrei mai detto ma tendo ad acquistare quello piuttosto amaro, anche al 75%. Detto questo mi è venuta voglia di un dolcetto goloso, da gustare a piccoli morsi e l’ho trovato in questi deliziosi tartufi caratterizzati da un cuore morbido ed un involucro croccante di granella di nocciole.
Tartufi al cioccolato fondente e granella di nocciole











![]() | Versare la panna e la noce di burro in un pentolino. Una volta ben caldi unire, fuori dal fuoco, il cioccolato spezzettato. Mescolare bene e fare intiepidire. |
![]() | Aggiungere quindi il rum e conservare in frigo per diverse ore o anche per tutta la notte perchè il composto dovrà assumere una consistenza tale da essere prelevato con le mani con facilità. |
![]() | Adesso versare la granella di nocciole in un piatto. Formare delle palline con l'impasto e rotolarle nella granella. Disporle man mano in un vassoio e conservare in frigo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
I tartufi al cioccolato fondente e granella di nocciole si preparano in un battibaleno, basta amalgamare tutti gli ingredienti e formare delle palline da passare nella granella prima di conservarli in frigo. Infine un breve riposo, ammesso che riusciate a resistere, e saranno pronti per essere divorati. So bene che alle porte dell’estate questi non sono certo i dolci più adatti alle temperature che dovrebbero caratterizzare il periodo, ma io, come ben saprete, non riuscirei mai a resistere ad un cioccolatino così allettante, e poi, potete sempre conservarli in frigo in modo che non si sciolgano.
Altre ricette sul tema? I tartufi di Trish Deseine, i tartufi al cioccolato e sesamo, assolutamente da provare perchè diversi dal solito, ed i tartufi al cioccolato senza latte, perfetti per gli intolleranti al lattosio.
#1David
Buongiorno,
Che vino posso abbinare a questa delizia?
#2Ishtar
@David: Salve, io opterei per una concordanza tra i sapori abbinando un vino dolce, come ad esempio il Marsala o anche il Porto.