Era da tanto tempo che volevo provare la torta caprese di Salvatore de Riso. Si tratta di un dolce che ho provato già diverse volte e che mi è sempre piaciuto ma avevo il desiderio di provare la versione del grande pasticcere campano ed a conti fatti devo dire di avere avuto ragione. La torta caprese, a base di mandorle e cioccolato è una delle torte più golose che io abbia mai assaggiato. Sicuramente un dolce non ipocalorico, da preparare per le grandi occasioni e da gustare con moderazione, ma unico nel suo genere.
Torta caprese











![]() | Versare in una ciotola il burro e lavorarlo a crema con lo zucchero. Unire, uno alla volta i tuorli ed il sale. Grattugiare il cioccolato ed unirlo al cacao, unire il lievito e la fecola. |
![]() | Aggiungere questo composto nella ciotola con il burro e mescolare bene. Unire infine gli albumi montati a neve e per ultime le mandorle tritate finemente. |
![]() | Imburrare ed infarinare una teglia e versare il composto. Livellare bene e cuocere in forno caldo a 170 °C per circa 45 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Caratteristiche della torta caprese sono una scioglievolezza unica ed una consistenza particolare. E’ un dolce peccato di gola al quale è impossibile resistere. Ottima variante, sempre di Sal de Riso, è quella bianca al limone, anch’essa assolutamente da provare. La torta non contiene naturalmente glutine prevedendo l’aggiunta della fecola (che, qualora non aveste in casa, potete sempre sostituire con la farina, sempre che non siate intolleranti).
Estremamente facile da preparare vi consiglio di tritare le mandorle finemente ma non troppo, sarà piacevole addentare tra un morso e l’altro dei pezzetti di frutta secca più grandi degli altri in modo da sentirne ancora di più il sapore. Altre varianti del dolce? La caprese di Cotto e Mangiato, la caprese al limone senza glutine. Quì tutto quello che vorreste sapere sul grande Salvatore de Riso.
Commenta!