E’ in arrivo la festa del papà. Un dolce classico della ricorrenza sono le zeppole di San Giuseppe. Delle simili frittelle a base di pasta choux, fritte o cotte al forno, farcite poi con della crema pasticcera e decorate con delle amarene sciroppate. Insomma, un dolce della tradizione che risulta sfizioso e sarebbe un peccato non portare in tavola per l’occasione. La ricetta che vi propongo oggi nello specifico è di Mauro Improta, tratta dalla Prova del Cuoco, per andare sul sicuro.
Zeppole di San Giuseppe











![]() | Versare acqua, sale e burro in un pentolino, quindi scaldare bene fino a completo scioglimento di quest'ultimo. |
![]() | Adesso unire la farina, tutta in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno, togliere dalla fiamma e fare raffreddare. |
![]() | Unire, una alla volta, le uova, ed una volta ottenuto un composto omogeneo trasferirlo in un sac a poche e creare delle ciambelline all'interno di una pentola piena di olio caldo. |
![]() | Friggere fino a completa doratura, scolare su carta assorbente e farcire con dei ciuffi di crema pasticcera e delle amarene sciroppate. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Alla base della preparazione la classica pasta choux che si prepara seguendo il solito procedimento; mettere a scaldare acqua e burro in una pentola ed una volta sciolto quest’ultimo si può procedere con l’aggiunta della farina, che andrà unita tutta in una volta e amalgamata da subito e molto energicamente con un cucchiaio di legno. Una volta raffreddato questo composto via libera alle uova, che andranno unite una alla volta, e solo dopo che quella precedente risulti incorporata. Il composto, trasferito in un sac a poche andrà cotto in olio caldo fino a doratura.
Altre ricette sul tema sono i bignè di San Giuseppe, le crispelle di riso e miele, e le sfince mentre a chi voglia cimentarsi con la preparazione di un dolce decorato consiglio la torta cravatta per stupirlo alla grande.
Commenta!