La torta danubio, inconfondibile nell’aspetto e qualche anno fa al centro dell’interesse assoluto di blog e siti di cucina, è un dolce lievitato composto da una serie di palline farcite con creme o marmellate e poi posizionate all’interno di una teglia, fatte lievitare per il tempo necessario e cotte in forno. Una volta sfornato il dolce sprigiona un profumo unico. Anni fa lo provai tante di quelle volte da averne fatto il pieno, ma qualche giorno fa ho voluto riprepararlo, questa volta con un ripieno nuovo, la marmellata di prugne.
Danubio dolce con marmellata











![]() | Impastare nella planetaria o a mano il lievito sbriciolato e sciolto nel latte tiepido, le farine, l'uovo sbattuto. Aspettare qualche minuto quindi unire il sale e lo zucchero e per ultimo il burro in 2 riprese. |
![]() | Lavorare l'impasto molto a lungo quindi raccoglierlo a palla e farlo lievitare per un paio d'ore. Trascorso questo tempo formare delle palline, appiattirle, riempirle con un cucchiaino di marmellata e chiuderle. |
![]() | Porle all'interno di una teglia rivestita di carta forno, con la chiusura rivolta verso il basso, quindi fare lievitare ancore 30 minuti. |
![]() | Spennellare con latte e tuorlo sbattuti la superficie e porre in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Quello che ne è venuto fuori è un dolce adatto alla colazione, da accompagnare con il caffè o con il latte. A voi la scelta di riempire le palline con nutella, crema pasticcera o al limone, il risultato risulterà sempre super goloso. Potreste anche scegliere di utilizzare due o tre diversi tipi di marmellata per l’effetto sorpresa. Provate anche la crostata con marmellata di fragola ed ananas, i biscotti alla marmellata ed il plumcake alla marmellata di arance senza latte.
Commenta!